Nissan Juke 2024: il nuovo crossover e le sue caratteristiche
La versione ibrida attacca a 29.300 euro
La Nissan Juke 2024, un crossover di grande importanza che dal suo debutto nel 2010 ha venduto oltre 120.000 unità nel nostro Paese, ha subito un restyling. Con le sue dimensioni di 421 cm di lunghezza, 16 cm di altezza e 180 cm di larghezza, offre un bagagliaio che varia da 354 litri a 1305 litri se si abbassa il sedile posteriore.
Estetica e interni
Il design della Nissan Juke è sempre stato distintivo. Nonostante non ci siano state modifiche significative dal punto di vista estetico, il colore giallo, che ha contribuito al suo successo quando è stata lanciata 14 anni fa, è stato reintegrato. Questo colore è contrastato dal nero del tetto, degli specchietti, degli inserti sui passaruota, della griglia frontale e dei montanti.
Le novità più significative di questo restyling si trovano all’interno dell’abitacolo, dove il colore della carrozzeria è ripreso nella parte superiore del quadro strumenti e in altri elementi. L’abitacolo è molto più tecnologico rispetto alla versione precedente. Appena si sale a bordo della nuova Juke, si nota subito il nuovo sistema di infotainment centrale con uno schermo da 12,3 pollici. Questo touchscreen, inclinato verso il guidatore, facilita la lettura e l’utilizzo dei comandi a sfioramento. Ovviamente, è compatibile con Apple CarPlay e Android Auto, anche in modalità wireless, per poter collegare lo smartphone allo schermo centrale. Ci sono anche due prese USB, due USB-C e una 12 V, oltre a una piastra wireless per la ricarica.
Tecnologia e motori
In termini di tecnologia, è da notare anche il nuovo quadro strumenti con schermo digitale TFT da 12,3 pollici ad alta risoluzione, con grafica e contenuti personalizzabili. L’abitabilità posteriore è buona e i vani portaoggetti sono stati ampliati, con un cassetto più grande e un bracciolo ridisegnato che dà accesso a un vano portaoggetti centrale, ora con un coperchio dotato di una clip, dove possono essere contenute tre carte di credito. La leva del freno a mano centrale è stata sostituita con un freno a mano elettrico, creando così più spazio tra i sedili anteriori.
Per la nuova Nissan Juke sono disponibili due motorizzazioni: il motore ibrido con una cilindrata di 1.598 cm3, 4 cilindri e una potenza di 143 CV/105 KW, e il motore a benzina 1.0 a tre cilindri DIG-T da 114 CV e 180 Nm di coppia, accoppiato a un cambio manuale a 6 rapporti o a un cambio automatico a doppia frizione DCT a 7 rapporti.
Prezzo di partenza e allestimenti
La nuova Nissan Juke aprirà gli ordini entro la fine di aprile, con un prezzo di partenza di 25.000 euro per la versione a benzina. La versione ibrida attacca a 29.300 euro. Per entrambe le motorizzazioni, saranno disponibili cinque allestimenti: Acenta, N-Connecta, N-Design, N-Sport e Tekna.
Seguici qui