Opel Corsa C compie 25 anni: storia e innovazioni della terza generazione [FOTO]

L'evoluzione delle best-seller compatta di Opel

La Opel Corsa di terza generazione, presentata al Salone di Parigi del 2000, compie 25 anni. Debuttando con sulle spalle l’eredità di un modello che all’epoca era l’auto più diffusa dal suo segmento, la compatta di Opel segnò un cambio di passo per la storia della Corsa, presentandosi più evoluta e spaziosa della best-seller che l’aveva preceduta, senza però perdere la riconoscibilità di un modello che ha saputo mantenere nel tempo la sua forte popolarità.

Più sicura e più spaziosa

La Opel Corsa C vantava una carrozzeria interamente zincata in grado di aumentare il livello di sicurezza complessiva, grazie a un rigidità torsionale superiore del 33% rispetto a quella del modello precedente. A livello stilistico, la terza generazione di Opel Corsa adottava linee definite e superficie tese, con le versioni a 3 ed a 5 porte identiche anche nella parte posteriore, mentre la carreggiata più larga ne incrementava la presenza su strada e permetteva anche di guadagnare, così come il passo lungo, ulteriore spazio all’interno dell’abitacolo.

Opel Corsa C

Aerodinamica per consumi ridotti

La Opel Corsa C incrementò la dotazione di sicurezza, nella quale spicca la novità dell’airbag intelligente, capace di riconoscere se il sedile del passeggero anteriore fosse occupato o meno. Anche in termini di efficienza, la Corsa di terza generazione fece importanti passi avanti, grazie soprattutto a un miglioramento del coefficiente di resistenza aerodinamica (Cx 0,32) e gli aggiornamenti dei motori Ecotec a benzina che consumavano meno rispetto al passato ed erano omologati per rispettare la normativa Euro 4 sulle emissioni. Consumi contenuti che caratterizzavano anche i due 1.7 turbodiesel da 65 CV e 75 CV, che dichiaravano 4,7 l/100 km nel ciclo misto.

Cambio Easytronic e sospensioni a geometrica DSA

Inoltre la Opel Corsa di terza generazione, insieme al cambio manuale a 5 marce e all’automatico a 4 rapporti, offriva per la prima volta il cambio Easytronic che abbinava i vantaggi della trasmissione tradizionale a quelli del cambio automatico permettendo al guidatore di scegliere, a seconda delle condizioni della strada e del traffico. A livello tecnico, la Corsa C montava la nuova sospensione a geometria DSA (Dynamic SAfety) che incrementava la tenuta di strada. Con queste caratteristiche la Opel Corsa proseguì il successo di un modello che fino a quel momento aveva venduto oltre 9 milioni di esemplari, mettendo insieme i 3,1 milioni delle prima generazione (1982-1993) e i circa 6 milioni della seconda serie (1993-2000).

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
La Opel Corsa di Steffi Graf [FOTO] La Opel Corsa di Steffi Graf [FOTO]
Auto

La Opel Corsa di Steffi Graf [FOTO]

Alla fine degli anni '80 Opel legò il suo nome a quello della tennista tedesca
Mentre oggi il gotha del tennis parla italiano, 40 anni fa, nel 1985, c’era la tedesca Steffi Graf a dominare