Opel Grandland X Ultimate: diversi contenuti, dinamismo tipico da SUV [VIDEO TEST DRIVE]
A bordo di una versione dotata del 2.0 litri Diesel da 177 cavalli
![Opel Grandland X Ultimate: diversi contenuti, dinamismo tipico da SUV [VIDEO TEST DRIVE]](https://www.motorionline.com/wp-content/uploads/2018/03/Opel_Grandland_X_Ultimate_esterno_06.jpg)
Il movimento è associato a una certa costanza di ritmo, legato all’insonorizzazione dell’abitacolo che presenta anche sedute sagomate e avvolgenti, rafforzato dai diversi contenuti proposti sulla versione Ultimate della Opel Grandland X. L’allestimento al vertice di questa proposta.
All’interno di un precedente articolo, sono stati già segnalati i diversi aspetti dell’esperienza a bordo del nuovo SUV di Rüsselsheim, spinto dal motore Diesel più potente in gamma che può generare fino a 177 cavalli. La versione Ultimate, assieme a un aspetto arricchito ad esempio dalla vernice differente del tetto, su cui si notano anche delle barre dalla tinta argentea o i cerchi Bi-Color da 19 pollici, beneficia anche di vari sistemi di assistenza che forniscono segnali e indicazioni all’automobilista, nonché un sistema infotainment NAVI 5.0 IntelliLink a cui si può connettere il proprio dispositivo mobile e anche un impianto audio firmato Denon.
Il carattere consistente è legato proprio al citato motore di 2.0 litri Diesel da 177 cavalli, disponibili a quota 3.750 giri/minuto e i 400 Nm di coppia ottenuti a 2.000 giri/minuto. Valori che dimostrano una certa vivacità, benché si percepisca il tipico dinamismo di un SUV caratterizzato da dimensioni medio-alte e dalla meccanica alta. Parlando di prestazioni, il costruttore indica un tempo di 9,1 secondi per raggiungere i 100 km/h da fermi e una velocità massima di 214 km/h, mentre i consumi si attestano tra i 4,9 e 4,8 litri/100 km e le emissioni di CO2 da 128-126 g/km.
La panoramica della Opel Grandland X è composta dagli allestimenti Advance, Innovation e la caratterizzazione provata nell’occasione, ovvero la Ultimate, partendo da una cifra di 26.000,00 Euro.
Seguici qui


![Opel Zafira: una base per il prototipo HydroGen1 nel 2000 [FOTO]](https://www.motorionline.com/wp-content/uploads/2020/03/Opel-Hydrogen1-56761-1024x585.jpg)
![Opel Zafira: una base per il prototipo HydroGen1 nel 2000 [FOTO]](https://www.motorionline.com/wp-content/uploads/2020/03/Opel-Hydrogen1-56761-300x171.jpg)
![Opel Ascona: si ricordano i 50 anni [FOTO]](https://www.motorionline.com/wp-content/uploads/2020/03/Opel-509253-1024x788.jpg)
![Opel Ascona: si ricordano i 50 anni [FOTO]](https://www.motorionline.com/wp-content/uploads/2020/03/Opel-509253-300x231.jpg)
![Opel Corsa: trofeo “Best Buy Car 2020” AUTOBEST assegnato alla nuova generazione [FOTO]](https://www.motorionline.com/wp-content/uploads/2020/02/Opel-507061-1024x592.jpg)
![Opel Corsa: trofeo “Best Buy Car 2020” AUTOBEST assegnato alla nuova generazione [FOTO]](https://www.motorionline.com/wp-content/uploads/2020/02/Opel-507061-300x173.jpg)


![Opel G90 concept: un esempio di ricerca orientata verso l’efficienza [FOTO]](https://www.motorionline.com/wp-content/uploads/2020/01/1999-Opel-G90-Concept-53190-1024x717.jpg)
![Opel G90 concept: un esempio di ricerca orientata verso l’efficienza [FOTO]](https://www.motorionline.com/wp-content/uploads/2020/01/1999-Opel-G90-Concept-53190-300x210.jpg)
![Opel Ascona-B: l’esemplare guidato da Miki Biasion all’asta [FOTO]](https://www.motorionline.com/wp-content/themes/motorionline2018/images/no-image.jpg)
