Opel IntelliLux LED: i fari ‘intelligenti’ anche su Corsa
Migliorano la visibilità, senza abbagliare le altre vetture
La nuova Opel Corsa sarà lanciata nel corso del 2019 e, tra le tecnologie presenti, ci saranno i fari IntelliLux LED Matrix. Questi fari ‘intelligenti’, in grado di eliminare la sensazione di abbagliamento, saranno presenti per la prima volta su una vettura del segmento B. La tecnologia è già disponibile dal 2015 su Astra, mentre due anni fa è stata introdotta anche sulla Insignia.
La prima generazione dei fari IntelliLux LED
Presentati, come detto, per la prima volta su Astra, i fari anteriori hanno in totale 16 elementi a LED (otto su ogni lato), che adattano automaticamente e continuamente la lunghezza e la distribuzione del fascio luminoso alle situazioni del traffico, semplicemente “tagliando fuori” le auto che provengono dalla direzione opposta e quelle che si trovano davanti a noi.
Il funzionamento del sistema è piuttosto semplice: appena la vettura supera il limite urbano, i fari a matrice passano automaticamente in modalità abbagliante e adattano continuamente lunghezza e distribuzione del fascio luminoso. Gli elementi a LED si riaccendono automaticamente non appena la luce proveniente dagli altri veicoli non viene più rilevata.
A una velocità di 80 km/h, significa avere dai 30 ai 40 metri di vantaggio rispetto ai tradizionali fari anabbaglianti alogeni o allo xenon, che si traducono in circa 1,5 secondi di tempo in più per reagire, per esempio se un animale attraversa improvvisamente la strada.
I fari IntelliLux LED si evolvono
Due anni più tardi è arrivata la seconda generazione, sulla nuova Opel Insignia. Ora sono 32 gli elementi LED, che permettono passaggi più fluidi da una modalità all’altra, consentendo ai vari fasci luminosi di adattarsi al traffico in modo ancora più preciso.
Per migliorare ulteriormente la visibilità in curva con gli abbaglianti inseriti, i fari anteriori IntelliLux LED Matrix di ultima generazione dispongono di una nuova funzione. L’intensità luminosa dei segmenti interni alla matrice, infatti, aumenta in base all’angolo di sterzata per incrementare l’illuminazione della curva.
Seguici qui