Opel Mokka 2022: domande, risposte e caratteristiche
Le caratteristiche della Opel Mokka 2022
La Opel Mokka 2022 si rinnova sotto il segno di Stellantis, portando in dote nuovi motori, un’estetica rivoluzionata, interni di maggiore qualità ma anche una versione 100% elettrica. Scopriamola meglio con le nostre FAQ, ossia le domande più poste dagli utenti sul web e relativi alle vetture best seller del mercato automotive nostrano.
Quanto è grande Opel Mokka 2022?
La lunghezza è di 4 metri e 15 cm, la larghezza di 1,79 m e l’altezza di 1,53 m. Il passo è di 2,56 m. È costruita sulla piattaforma modulare CMP del Gruppo PSA.
Com’è fatta, esteticamente, la Opel Mokka 2022?
La nuova Opel Mokka si rimpicciolisce e si alza da terra, sfruttando la nuova piattaforma modulare derivata dal mondo PSA. Ora è più tonica, muscolosa, modaiola. Presente all’anteriore l’Opel Vizor ossia la maschera nera lucida che ingloba i nuovi fari a matrice di Led, di serie su alcuni allestimenti. Si possono scegliere cerchi fino a 18 pollici. Dietro si nota il badge “Mokka” con i fari Led a sviluppo orizzontale, oltre a un bel doppio terminale di scarico.
Com’è fatto l’abitacolo della Opel Mokka 2022?
Porta in dote un look moderno, tecnologico e accattivante, ma non mancano tasti fisici – più pratici di quelli digitali – così da richiamare comode scorciatoie. Presente il quadro strumenti digitale Opel Cockpit Pure Panel; una strumentazione digitale da 12 pollici.
La tecnologia di bordo di Opel Mokka 2022
C’è l’infotainment sviluppato da Stellantis inglobato in un touch fino a 10 pollici, abbastanza fluido e semplice da usare, col navigatore integrato, con molti punti d’interesse e una ricerca intelligente. Non c’è l’aggiornamento del traffico ma risponde presente Apple Carplay e Android Auto.
Com’è l’abitabilità della Opel Mokka 2022
Rispetto alla generazione precedente si perde qualche cm in altezza, riducendo lo spazio per la testa e nel retro è meglio viaggiare in 4 piuttosto che 5. Al limite lo spazio per le gambe, con il sedile anteriore impostato per la mia altezza. Il tetto spiovente e i le superfici vetrate sottili generano un po’ un senso di chiusura. Al centro sono disponibili due prese USB per i passeggeri posteriori, ma niente bocchette d’aerazione.
Quanto è grande il bagagliaio della Opel Mokka 2022?
Si parte da 350 fino a un massimo di 1.200 litri abbattendo la seconda fila di sedili.
Quanto motori ha la Opel Mokka 2022?
Per l’utenza c’è il benzina 1.2 Turbo da 100 CV o 130 CV (manuale o automatico). Presente anche il diesel 1.5 da 110 CV. Infine c’è il motore e la versione elettrica (Mokka-e) con cavalleria da 136 CV.
Quanti allestimenti ha la Opel Mokka 2022?
Per la versione endotermica c’è la Edition, la Elegance e la GS. Per l’elettrica Mokka-e ci sono gli stessi identici allestimenti.
Quanto costa la Opel Mokka 2022?
Si parte da 23.500 euro per la Opel Mokka 2022 in versione Edition, si parte da 25.400 euro per l’allestimento Elegance e si parte da 26.000 euro per la GS. Per la versione elettrica gli stessi allestimenti partono, rispettivamente, da un costo di listino di 35.347 euro, 37.247 euro e 37.847 euro.
Opel Mokka 2022: Scheda Tecnica
Dimensioni: 415 cm x 179 cm x 153 cm
Motore: elettrico, benzina e diesel
Trazione: anteriore
Cambio: automatico e manuale
Allestimenti: Edition, Elegance, GS
Bagagliaio: 350 litri, 1.200 litri con i sedili reclinati
Consumi: da 4.3 litri ogni 100 chilometri
Prezzo: Da 23.500 €
Classe: Euro 6d
Seguici qui