Peugeot e un 2022 di transizione tra elettrificazione, digitalizzazione e motorsport

In arrivo il lancio della nuova 308 e il debutto della 9X8 nel WEC

Peugeot e un 2022 di transizione tra elettrificazione, digitalizzazione e motorsport

Sullo slancio di un 2021 in crescita sul mercato globale, con circa 1,2 milioni di veicoli venduti nel mondo (+5% rispetto al 2020), Peugeot scalda i motori per vivere un 2022 da protagonista assoluto dello scenario automobilistico, cercando di migliorare ulteriormente le buone performance commerciali fatte registrare nel corso dell’ultimo anno.

Peugeot, che nel 2021 si è confermata tra i primi tre brand per vendite in Europa, negli ultimi 12 mesi ha ottenuto risultati di assoluto rilievo anche in Italia, con il nostro Paese che si consolida come secondo mercato in assoluto per importanza per il marchio del Leone dopo quello francese.

Peugeot cresce anche sul mercato italiano

Peugeot, che ora è guidata in Italia dal nuovo direttore brand Thierry Lonziano, ha chiuso il 2021 con il quarto posto per vendite sul mercato italiano, triplicando il portafoglio clienti rispetto al 2020, con ottimi risultati anche per le versioni elettrificate disponibili nella gamma del Leone. Con una quota di mercato del 6% e quasi 100.000 immatricolazioni nell’anno, altrettante soddisfazioni per Peugeot Italia sono arrivate dai risultati relativi alla soddisfazione dei clienti che collocano il marchio del Leone in vetta per l’esperienza di vendita e al secondo posto per assistenza e servizi post-vendita.

La Peugeot 2008 nuova regina di vendite in Italia

Analizzando i dati di vendita di Peugeot in Italia nel 2021 si scopre che la 2008, con le sue 25.500 immatricolazioni, ha spodestato la 208 (seconda con 23.600 unità) dalla vetta dei modelli del Leone più venduti nel nostro Paese. A completare il podio c’è la Peugeot 3008 che ha chiuso l’anno con 20.800 immatricolazioni.

Anche sul mercato italiano si è registrata poi una crescita del peso delle elettrificate sul totale delle vendite, con i modelli green di Peugeot che occupano il 6,8% del mercato. La Casa del Leone, seppur nell’ottica di assicurare al cliente la massima libertà di scelta in termini di motorizzazione, continuerà a puntare in maniera sempre più decisa sull’elettrificazione della gamma, arrivando entro fine anno ad offrire almeno una versione elettrificata per il 90% della gamma (veicoli commerciali compresi). Target che salirà alla totalità dei modelli Peugeot entro il 2024.

Transizione digitale del canale di vendita

Il processo di evoluzione della Casa francese non si ferma all’elettrificazione della gamma, ma riguarda anche l’introduzione della nuova brand identity, espressa attraverso il nuovo logo del Leone, che rinnoverà il look delle concessionarie italiane di Peugeot nel corso del 2022. Mentre il brand ridisegna la sua rete distributiva, Peugeot è impegnata a concretizzare la transizione digitale, che si affianca così a quelle energetica, con un ampliamento costante del canale di vendita online. Già oggi Peugeot permette al cliente di completare l’intero processo d’acquisto della vettura attraverso il suo sito web, offrendo anche le soluzioni di finanziamento iMove. Funzionalità di selling online che la Casa del Leone implementerà ulteriormente a marzo con il lancio della formula del noleggio a lungo termine per diversi modelli della gamma.

Nuova Peugeot 308 in rampa di lancio

La prima tappa importante del 2022 del Leone sul mercato italiano è l’imminente lancio commerciale della nuova Peugeot 308, una vettura che rappresenta una totale rivoluzione facendo leva sulle novità apportate in termini di design, tecnologia ed efficienza. La nuova Peugeot 308, che è tra le finaliste del premio Auto dell’Anno 2022, porta al debutto il nuovo corso stilistico del brand, con tanto di nuovo logo, oltre a significative evoluzioni per quel che riguarda gli ADAS con una serie di funzionalità inedite, così come per l’i-Cockpit, con la postazione di guida concepita da Peugeot arricchita dal nuovo infotainment i-Connect Advanced.

Al debutto in versione berlina, con il porte aperte di lancio in programma per sabato 19 e domenica 20 febbraio, la nuova Peugeot 308 amplierà la gamma a maggio con il lancio della versione station wagon. Confermando la varietà di scelta sul fronte delle motorizzazioni, la nuova 308 proporrà, accanto alle versioni termiche, anche due versioni ibride plug-in. Nel 2023 arriverà invece la versione 100% elettrica che garantirà fino a 400 chilometri d’autonomia con una carica.

Il ritorno del Leone nel Mondiale endurance con la Peugeot 9X8

Un fronte di grande interesse per Peugeot nel 2022 sarà quello del motorsport, con l’atteso ritorno del Leone nel WEC, il campionato mondiale endurance, dove farà il suo debutto l’hypercar ibrida 9X8. Questa nuova auto da corsa, che introduce significative innovazioni dal punto di vista stilistico e tecnologico, anche con possibili risvolti per il futuro elettrificato della produzione di serie di Peugeot, è attesa all’esordio nelle competizioni WEC, forse a Le Mans o Monza, nel corso dei prossimi mesi. Nel frattempo la Peugeot 9×8, rivoluzionaria anche nella sua configurazione priva di alettone posteriore, sta ultimando collaudi e messa a punto per debuttare in gara col passo giusto sin da subito.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)