Pininfarina Battista: partita la produzione della hypercar elettrica [VIDEO]

Complessivamente la potenza raggiunta sarà di 1.900 CV

Pininfarina Battista: partita la produzione della hypercar elettrica [VIDEO]

Automobili Pininfarina ha fatto finalmente partire, ufficialmente, la produzione della sua supercar elettrica chiamata Battista. La fabbrica si trova a Cambiano, all’interno di una struttura di 2.300 metri quadri. Dalla fabbrica usciranno solo 150 unità. Il cuore pulsante della supercar elettrica sarà composto da ben 4 motori elettrici che, come potete immaginare, saranno posti l’uno su ogni ruota.

Complessivamente la potenza raggiunta sarà di 1.900 CV (1.397 kW) con una strabiliante coppia di 2.300 Nm di coppia. Lo 0-100 km/h, facendo riferimento ai dati ufficiali, sarà bruciato in soli due secondi per poi arrivare alla velocità massima di 350 km/h; prestazioni da Formula Uno.

Pininfarina Battista

La potenza massima è espressa con la modalità “Furiosa”, impostabile dal manettino dedicato ma all’occorrenza può trasformarsi in una calma e comoda GT da usare tutti i giorni, grazie alla grande sfruttabilità della propulsione elettrica e alle quattro modalità di guida disponibili: Furiosa, Calma, Pura ed Energica.

Pininfarina Battista

A dare energia sufficiente ci penserà la batteria da 120 kWh che promette anche un’autonomia fino a 500 km. Secondo quanto comunicato da Automobili Pininfarina, per realizzare una vettura sono necessarie dieci settimane di lavoro. Solo dopo la costruzione sarà applicata la verniciatura a mano. Il lavoro manuale sarà la carta vincente (oltre alla indispensabile tecnologia della catena di montaggio) della supercar elettrica visto che per ogni auto saranno impegnati all’incirca dieci artigiani che lavoreranno su una singola vettura per 1.250 ore.

Pininfarina Battista Pininfarina Battista

Finita la costruzione si passerà alle verifiche di collaudo e alle prime prove su strada su di un percorso su misura progettato per valutare ogni Battista. Il percorso di collaudo include i diversi modi e scenari in cui i proprietari utilizzeranno la vettura, su vari tipi di superfici e manti stradali.

Pininfarina Battista

La hypercar elettrica potrà essere personalizzata dai facoltosi clienti a piacimento, con orpelli estetici di pregio, come inediti colori delle pinze dei freni e finiture personalizzate per i cerchi. Per l’abitacolo, fa sapere Automobili Pininfarina, sono disponibili 128 milioni di possibili configurazioni per incisioni, e colori, per non parlare dei diversi materiali per gli interni tra cui scegliere; pelle, Alcantara e alluminio.

Pininfarina Battista

Per portarsi a casa la vettura elettrica di Pininfarina, i clienti hanno sborsato la cifra di due milioni di euro. Le prime consegne avverranno durante l’estate.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)