Pininfarina Battista: gli ultimi collaudi con Nick Heidfeld per le prime consegne [VIDEO]
Le ultime fasi di test per la hypercar elettrica italiana da 1.900 CV, le prime consegne previste con Febbraio 2022
La Pininfarina Battista di serie si avvicina al debutto, con le prime consegne previste con inizio 2022, e proseguono i test dell’hypercar elettrica del marchio italiano. Si tratta inoltre dell’auto di serie italiana più potente di sempre, con i suoi 1.900 CV elettrici. È sempre il tracciato di Nardò ad essere lo scenario delle prove, con un tester d’eccezione, Nick Heidfeld, ex pilota di Formula 1 (185 Gp disputati) e collaudatore di Automobili Pininfarina.
”Qualcosa di mai sperimento fino ad ora”
Il tedesco ha girato sul tracciato pugliese, dopo aver supportato i tecnici nello sviluppo e nella messa a punto della vettura, con la guida ad un simulatore professionale nei mesi precedenti. Ed il pilota ne è apparso entusiasta: “Prestazioni ed accelerazione sono già oltre ogni possibile immaginazione – le sue parole – Mi ha sorpreso il senso di naturalezza, con cui la Pininfarina Battista affronta la pista”.
“Devo dire, in tutta onestà, che guidare il prototipo Battista ha superato di gran lunga le mie aspettative – ha poi proseguito – Qualcosa di mai sperimentato prima d’ora. Non vedo l’ora di provare la vettura anche fuori dalla pista, nelle curve sulle strade di montagna”.
Potenza di 1.900 cavalli
La Pininfarina Battista è spinta da quattro motori elettrici per una potenza massima di 1.900 CV e 2.300 Nm di coppia massima, per raggiungere prestazioni clamorose. L’accelerazione da 0 a 100 chilometri orari avviene in meno di due secondi, una tempistica addirittura più veloce di una monoposto di F1, mentre la velocità massima è di circa 350 km/h. La potenza massima è espressa con la modalità “Furiosa”, impostabile dal manettino dedicato ma all’occorrenza può trasformarsi in una calma e comoda GT da usare tutti i giorni, grazie alla grande sfruttabilità della propulsione elettrica e alle 4 modalità di guida disponibili: Furiosa, Calma, Pura ed Energica.
Per quanto riguarda l’autonomia, la casa ha dichiarato la possibilità di percorrere circa 500 chilometri a zero emissioni con una ricarica dalla batteria da 120 kWh fornita da un’eccellenza del settore, ovvero Rimac. La versione definitiva arriverà quindi ad inizio 2022, con l’avvio della produzione avvenuta in estate. Saranno prodotti solo 150 esemplari ad un prezzo di circa 2 milioni di euro.
Seguici qui