Polestar 4 avrà un avanzato sistema di guida autonoma grazie a Mobileye

Polestar ha annunciato un importante accordo con Mobileye

Polestar 4 avrà un avanzato sistema di guida autonoma grazie a Mobileye

Polestar, il marchio svedese di auto elettriche di lusso, ha rivelato alcuni dettagli sulla sua prossima berlina, che si chiamerà Polestar 4. Si tratta di un modello che punta a sfidare le rivali tedesche, offrendo prestazioni elevate e una tecnologia all’avanguardia. A proposito di questa auto nelle scorse ore la casa svedese ha annunciato una partnership con Mobileye per incorporare una innovativa tecnologia di guida autonoma nella sua auto. Questa azienda è leader nella produzione di tecnologia per sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS), già installati in oltre 150 milioni di automobili in tutto il mondo.

Nuovo sistema di guida autonoma targato Mobileye per Polestar 4

Secondo Polestar, il sistema di Mobileye denominato Chauffeur può offrire non solo la guida autonoma in autostrada, ma anche in altri ambienti. Thomas Ingenlath, CEO di Polestar, ha commentato questo accordo con Mobileye dicendo che è molto soddisfatto di questa collaborazione che rende Polestar 4 ancora più tecnologico e innovativo consentendo ai clienti di poter attivare la guida autonoma non solo in autostrada ma ogni qualvolta lo desiderano.

Ricordiamo che Polestar 4 combina elementi di design caratteristici del Polestar Precept Concept con le linee aerodinamiche di una coupé e con lo spazio e il comfort di un moderno SUV. Una delle particolarità di questa vettura è che si tratta dell’auto di serie più veloce lanciata finora dal marchio.

Polestar 4

È in grado di passare da 0 a 100 km/h in soli 3,8 secondi e la sua potenza massima è di 400 kW (554 CV). Le versioni di questa auto saranno due: con un solo motore o bimotore. In entrambi i casi  la batteria avrà una capacità di 102 kWh. Il doppio motore di Polestar 4 assicura un’autonomia fino a 563 km. Polestar 4, equipaggiata con Mobileye SuperVision, ha iniziato oggi i preordini in Cina e il suo rilascio in tutto il mondo è previsto per il 2024.

5/5 - (10 votes)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)