Porsche e il futuro: crescita nel segmento del lusso e l’arrivo di un nuovo SUV elettrico
Informazioni rilasciate in occasione del Capital Market Day 2022
In occasione del Capital Market Day 2022 che si è tenuto nei giorni scorsi, Porsche ha annunciato alcune informazioni relative al futuro del brand, sia in termini di strategia aziendale che per quanto riguarda l’ampliamento del portafoglio prodotti con l’arrivo di nuovi modelli.
Forte di un trend positivo relativamente alla domanda di vetture di lusso esclusive ed elettrificate, Porsche punta a chiudere il 2022 con un fatturato di circa 38-39 miliardi di euro. Al contempo, la Casa di Stoccarda continua a lavorare focalizzandosi su prodotti esclusivi e di alta qualità, sulla mobilità elettrica e sulla sostenibilità, fattori sui quali ridefinire il concetto di lusso moderno.
Blume annuncia l’arrivo di uno SUV elettrico
“Porsche è un marchio di lusso globale e iconico. Siamo al 100% produttori di auto sportive e al 100% un brand di lusso”, ha dichiarato Oliver Blume, presidente del Consiglio di Amministrazione di Porsche AG. “In quanto costruttore di auto sportive che beneficia delle economie di scala derivanti dalla collaborazione con il Gruppo Volkswagen, Porsche si colloca in una posizione privilegiata nel settore automobilistico di lusso. Questo si traduce per noi in un’opportunità di crescita strutturale”.
Blume si è poi soffermato sui futuri modelli, annunciando l’ampliamento della gamma di prodotti che prevede l’arrivo di un nuovo SUV elettrico per Porsche: “Abbiamo in programma di aggiungere alla nostra interessante gamma un nuovo modello di SUV di lusso a trazione totalmente elettrica, che sarà prodotto a Lipsia. In questo modo rafforzeremo ulteriormente la nostra posizione nella categoria delle vetture di lusso. Ci rivolgiamo in particolare ai segmenti a più alto margine e in questo modo puntiamo a cogliere nuove opportunità di vendita”.
Previsioni ambiziose: utile sulle vendite al 17-18% per il 2022
Porsche prevede un importante crescita per il 2022, con previsioni ambiziose per l’esercizio in corso: fatturato attorno ai 38-39 milioni di euro e utile sulle vendite del 17-18% circa. Stime queste che sono comunque soggette ad alcune pre-condizioni, quali l’assenza di un deterioramento dell’economia e ulteriori problemi nella catena di fornitura. Porsche si è inoltre posta l’obiettivo a lungo termine di conseguire un utile sulle vendite superiore al 20%, puntando così a consolidare la propria posizione di costruttore automobilistico tra i più profittevoli al mondo.
Sulla scia degli ottimi numeri sia in termini di vendite che di indicatori economico-finanziari fatti registrare nel 2021, Porsche punta a cogliere opportunità di crescita strutturale sfruttando il potenziale di crescita, che gli analisti delineano per i prossimi anni, del mercato della auto di lusso, trainato principalmente da vetture 100% elettriche e dai SUV.
Nuovi target di clienti in vista
Porsche prevede in futuro anche di allargare il suo target di riferimento, prevedendo di annoverare tra i suoi clienti anche persone più giovani ed eterogenee appartenenti alla nuova generazione, oltre ad aumentare anche la percentuale di donne. In termini di espansione geografica, oltre a Europa e regione Asia-Pacifico, il costruttore di Stoccarda punta forte sugli Stati Uniti e sui mercati emergenti.
Seguici qui