Porsche Sci Club Italia, meteo pazzo e week end piacevolmente diverso
Ad Alleghe (BL) nemmeno il maltempo rovina la festa al Porsche Sci Club
Servizio fotografico: LINGEGNERE
Si è conclusa il 5 febbraio la terza tappa della stagione del PSC, quella centrale delle cinque totali. La giornata clou dell’evento, quella di sabato, è iniziata con la gara sugli sci, dove, sotto la direzione di Peter Runggaldier, il percorso dello slalom gigante è stato tracciato con le prime dieci porte molto tecniche ed una pendenza importante e le successive in un tratto più pianeggiante, dove occorreva invece sfruttare al massimo le linee pulite cercando la scorrevolezza.
La neve era delle migliori, molto veloce e senza ghiaccio, non difficile e con una ottima tenuta. Dettaglio che ha permesso a tutti di godersi la gara al meglio, sia per i più veloci, come lo scatenato Giulio Taucer, tra i soci lo sciatore con lo stile forse più da agonista, ma tutti hanno sciato bene, divertendosi malgrado il maltempo.
Il campo di gara era infatti lontano dalla parte di pista resa difficile dalla nebbia, in un sabato dove la neve caduta ha accompagnato molte delle ore della giornata, mentre il sole si è mostrato poco. Come detto però il meteo non ha affatto rovinato il piacere dei soci del club, che si sono divertiti sia durante la gara che nella sciata lungo il comprensorio del Dolomiti Superski (composto da oltre 400 impianti e 1.100 Km di piste).
Se i soci del PSC ogni volta finiscono il week end soddisfatti, i meriti vanno anche alla capacità dell’organizzazione di trovare soluzioni fantasiose agli imprevisti. Questa terza tappa ne è una dimostrazione. Il meteo ha costretto infatti ad annullare la parte del programma che riguardava le auto, ma l’idea di effettuare una prova di abilità con delle motoslitte, ha reso ancor più accattivante la seconda metà della giornata di gare.
Gli esperti guidatori, abituati ad auto sportive con molti cavalli, si sono entusiasmati non poco in questa prova, che ha visto le cavalline sostituite dalle motoslitte, capaci di oltre 80 cavalli con i motori da 600 cc di cui sono dotate.
La prova con le motoslitte è stata svolta in un circuito di circa 450 metri e sette curve, con quattro giri a testa, in cui la battaglia non era sul tempo, perché questo era solo uno degli elementi tenuti in considerazione dalla giuria, che ha premiato invece chi è riuscito a mostrare la guida con lo stile migliore, con la miglior destrezza, valutando anche il degrado del tracciato, che ha reso la prova degli ultimi più difficile per via dei solchi profondi che si sono via via formati. Un ringraziamento va al White Sled Selva, servizio di noleggio motoslitte, l’unico attivo in questa zona.
Il week end particolare, con il meteo a dettare le regole, è proseguito con la cena, spostata in Hotel a causa della neve, caduta così abbondantemente da suggerire di evitare una salita in quota con le auto verso il ristorante inizialmente selezionato. Diego Lovisetto, Direttore vendite di Porsche Italia ha partecipato con i soci a questa tappa ed ha parlato dei programmi futuri, che riserveranno un impegno sempre più importante da parte di Porsche.
L’occasione è stata sfruttata anche per complimentarsi con i 12 soci che hanno partecipato ad entrambe le ultime due tappe, percorrendo mediamente oltre 1.500 Km al volante delle loro Porsche, in condizioni decisamente severe. Questo a testimonianza del fatto che, oltre che sportive, sono vetture in grado di andare davvero ovunque. Tra i due che hanno coperto le distanze maggiori, con un piccolo quiz, è stato poi assegnato un premio, consistente in un corso alla Porsche Sport Driving Experience.
La tappa di Alleghe si è conclusa domenica, con una sciata al mattino e con il ritrovo a pranzo presso lo Sporthotel Europa, dove Roberto Pierobon, presidente del collegio maestri di sci del Veneto, ha premiato i vincitori insieme a Peter Runggaldier. Peter si sarebbe anche aggiudicato la prova con le motoslitte, a cui ha partecipato, ma da cui è stato estromesso nella classifica finale, riservata giustamente ai soli soci del club, che si danno appuntamento per la penultima tappa stagionale, a Courmayeur (AO) dal 17 al 19 febbraio.
L’appuntamento è per tutti quelli che volessero partecipare, perché vi ricordiamo che le iscrizioni sono aperte anche per una singola tappa, con quote tutt’altro che proibitive.
Tutti i dettagli ed il regolamento sono disponibili sul sito dedicato all’iniziativa (http://sciclub.porsche.it/ita/porsche-sci-club), per partecipare alle prossime tappe è sufficiente compilare ed inviare la scheda di adesione (via fax o via mail), ma è sempre possibile chiamare lo 049 8292851 o il 349 3324165, oppure inviare una mail a sciclub@porscheitalia.com
Il dettaglio delle restanti tappe della stagione 2016/2017
17 – 18 – 19 febbraio 2017 Courmayeur (AO)
10 – 11 – 12 marzo 2017 Cervinia (AO)
Gli Sponsor del Porsche Sci Club per la stagione 2016 – 2017 sono: CGM Italia, Vita in Linea Group, Porsche Financial Service Italia, Vist, Pico Maccario, TÜV NORD Italia.
Le classifiche:
Sci
Junior
1° Alissia Conti
Categoria Lady
1° Luisa Bombieri
2° Martina Carolo
Generale Sci maschile
1° Giulio Taucer
2° Giovanni Berti
3° Claudio Berti
Assoluto sci tempi compensati
1° Alissia Conti
2° Martina Carolo
3° Luisa Bombieri
Gara motoslitte
1° Massimiliano Conti e Roberto Rettondini
3° Claudio Berti
Tra le donne
1° Luisa Bombieri
2° Giada Biasi
Classifica combinata
1° Giulio Taucer
2° Claudio Berti
3° Roberto Rettondini
4° Rudy Agostini
5° Massimiliano Conti
Luisa Bombieri prima tra le donne
Seguici qui