Red Bull RB17: ci sarà un V10 aspirato per l’hypercar ibrida da 1.000 CV
Abbandonato il V8 biturbo raggiungerà i 15.000 giri al minuto
La Red Bull Racing, rinomata per i suoi successi in Formula 1, sta per stupire il mondo automobilistico con il lancio dell’hypercar Red bull RB17 nel 2024. Questo modello straordinario non è una vettura di Formula 1, ma rappresenta un salto significativo nel settore delle hypercar. Progettata da Red Bull Advanced Technologies, l’RB17 è il culmine dell’ingegneria e del design di alto livello, con Adrian Newey, celebre designer di F1, come mente creativa dietro al progetto.
Non un V8 ma un V10
La RB17, annunciata per la prima volta nel 2022, si profila come una concorrente diretta di modelli illustri come la Mercedes-AMG One e l’Aston Martin Valkyrie. La sua configurazione meccanica è straordinaria: inizialmente pubblicizzata con un motore V8 biturbo, la nuova hypercar sarà ora dotata invece di un V10 aspirato che raggiungerà i 15.000 giri al minuto. Il solo motore a combustione produrrà ben 1.000 cavalli, ulteriormente integrati da un motore elettrico che eroga altri 200 cavalli, combinando così la forza della tradizione con l’innovazione tecnologica.
Red Bull RB17, un peso piuma
La vettura si distingue per la sua leggerezza, con un peso a vuoto inferiore ai 900 kg, un traguardo notevole per una hypercar. La RB17 è stata progettata per essere una delle auto più aerodinamiche mai realizzate, con tempi sul giro paragonabili a quelli di una vettura di Formula 1. Capace di generare un carico aerodinamico di 1.700 kg a 241 km/h, presenta prestazioni eccezionali anche a velocità inferiori, con un carico aerodinamico pari al peso dell’auto a 193 km/h.
Solo 50 esemplari
Pensata per essere più accessibile e confortevole rispetto all’Aston Martin Valkyrie, l’abitacolo della RB17 offre spazio extra per le gambe, rendendola adatta anche ai guidatori più alti. Tra le altre caratteristiche innovative ci sono le sospensioni attive e pneumatici Michelin su misura. La produzione sarà estremamente limitata, con solo 50 esemplari disponibili, uno dei quali già riservato a Newey.
Numerosi test previsti
I test su vari componenti inizieranno nel 2024, con un modello in scala reale previsto per l’estate. I test su pista sono programmati per la fine del 2025, mentre le consegne delle auto inizieranno nel 2026. Gli acquirenti avranno anche l’opportunità di ricevere una formazione specifica, inclusa l’esperienza con il simulatore di F1 della Red Bull.
Il prezzo di questa meraviglia ingegneristica? 5 milioni di sterline, circa 6,3 milioni di dollari. La RB17 è presentata come una “macchina da pista”, ma rimane da vedere se sarà omologata per la strada. Con la RB17, la Red Bull si afferma non solo nel mondo della Formula 1 ma anche nel settore delle hypercar di lusso.
Seguici qui