Renault 4Ever Trophy: la rinascita di un’icona al Salone di Parigi 2022 [FOTO]
Arriverà nel 2025, in versione 100% elettrica
La Renault 4 è una delle icone storiche del marchio della Losanga e, a partire dal 2025, rinascerà con una nuova rivisitazione in chiave B-SUV 100% elettrica. La casa transalpina ha voluto anticipare questo ritorno, con la 4Ever Trophy, presentata pochi minuti fa al Salone di Parigi 2022, che oggi ha aperto i battenti alla stampa.
“La 4L è un mito. E i miti non muoiono mai! – sono le parole di Luca De Meo, amministratore delegato della casa transalpina – Oggi, è questa dimensione di auto universale della 4L, di auto che piace a tutti, che vogliamo ritrovare mediante una rivisitazione moderna ed elettrica della Renault 4”. Ed ecco la Renault 4Ever Trophy.
Le caratteristiche
Si tratta di una concept car con un disegno particolarmente distintivo e con ampia caratterizzazione off-road, ma anche con più di un elemento a richiamare il passato: dal cofano lungo alla terza luce laterale con i bordi arrotondati, passando per un posteriore raccolto. Non mancano, tuttavia, anche alcuni elementi moderni, come la tecnologia Matrix Led per i gruppi ottici anteriori, oppure la presenza delle retrocamere al posto dei più classici specchietti retrovisori esterni.
Come dicevamo, sono numerose le caratteristiche legate al fuoristrada: un assetto rialzato, i passaruota particolarmente marcati, gli pneumatici da 19 pollici e la ruota di scorta posizionata sul tetto. Gli interni, invece, sono molto semplici e puliti, con un pannello dedicato al quadro strumenti digitale ed all’infotainment.
Il motore
La casa transalpina non ha svelato tutti i dettagli tecnici della Renault 4Ever Trophy, parlando solamente di un motore elettrico da 140 cavalli, abbinato alla batteria da 42 kWh.
Con la futura Renault 5 condividerà la nuova piattaforma CMF-BEV dedicata ai veicoli elettrici del segmento B che consentirà, secondo il marchio, di ottenere ottime prestazioni a livello di autonomia, acustica e comportamento dinamico, senza compromettere il design del veicolo.
Seguici qui