Renault Captur 2022: tutte le informazioni del SUV francese

Design, prezzi, versioni, allestimenti, tecnologia e motori

Renault Captur 2022: tutte le informazioni del SUV francese

La Renault Captur 2022 (qui la nostra prova su strada, anche in video) è il SUV compatto del marchio transalpino ed uno dei modelli più venduti sul mercato italiano, con più di 2.000 esemplari immatricolati nel nostro Paese, nel 2021. Andiamo a scoprire tutte le principali caratteristiche di questo importante modello della Losanga.

Come è fatta la Renault Captur?

Le linee sono affilate ma ammorbidite da forme curvilinee. Permangono le linee più nette, soprattutto sui gruppi ottici a LED cosi da dare maggior dinamicità alla vettura. Le sue altre caratteristiche estetiche si possono elencare in grandi passaruota pronunciati e un tetto che discende verso la coda per enfatizzare il piglio quasi da SUV Coupè.

Dimensioni: 423 cm x 180cm x 158cm

Parlando di dimensioni, la Renault Captur propone una lunghezza di 4,23 metri, con un’altezza di 1,58 ed una larghezza di 1,80 metri. Lo spazio nell’abitacolo è ampio, anche per viaggiare in cinque persone, ed anche il bagagliaio è capiente: da 420 a 1.275 litri, abbattendo il divano posteriore frazionato 60/40.

Interni e tecnologia

L’abitacolo mette la tecnologia in primo piano e la sua estetica è ora al passo con i tempi. Ben riuscita la nuova accoppiata tra il cruscotto digitale e sistema di infotainment. Il primo è da 10,2 pollici ed integra il computer di bordo, con la possibilità di personalizzare la grafica ed i menu a seconda delle necessità e volontà del conducente.

L’infotainment propone uno schermo tra 7 e 9,3 pollici a seconda dell’allestimento. E’ montato in verticale, una stranezza per molti altri produttori che preferiscono il wide-screen, ma qui si ha una maggior percezione della mappa di navigazione, sia usando Waze che Google Maps, dal cellulare. Presente la connessione alla rete con SIM integrata e compatibilità Apple CarPlay e Android Auto. Da segnalare un menu semplice e intuitivo da capire, con un touch che non fa le bizze e risponde in modo reattivo. C’è il cruise control e le telecamere per il parcheggio.

Sicurezza e sistemi di assistenza alla guida

La Renault Captur propone di serie la frenata d’emergenza con riconoscimento di pedoni e ciclisti, il mantenimento della corsia, il riconoscimento dei segnali stradali ed il cruise control. Mentre sugli allestimenti top di gamma, è presente anche il mantenimento della distanza e la telecamera di parcheggio, con i sensori anteriori e posteriori.

Motori: per la Captur c’è anche il GPL e l’ibrido Plug In

La Renault Captur è disponibile con le versioni TCe 90 e 140, la versione GPL 100, mentre per l’elettrificazione sono presenti la Hybrid 145 e la plug-in hybrid 160. In quest’ultima versione, da noi provata nei mesi scorsi, il sistema si compone di due motori elettrici, uno adibito alla trazione (68 CV e 205 Nm) e l’altro con funzione di generatore ad alto voltaggio (HSG), e un propulsore 1.6 benzina 4 cilindri aspirato. La potenza complessiva combinata è di 160 CV.

Quanto costa la Renault Captur 2022?

Il SUV compatto francese è disponibile negli allestimenti Zen, Intens e RS Line, Rive Gauche e Business con un listino prezzi a partire da 21.900 euro per la versione Zen, passando a 23.750 euro per la versione Intens ed arrivando a 24.650 euro per l’equipaggiamento sportivo R.S Line. La versione Rive Gauche parte da 29.050 euro mentre la top di gamma Business parte da 28.400 euro. Clicca qui per il configuratore.

5/5 - (1 vote)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)