Renault: la nuova era della Losanga tra design, ibrido e novità

"Vogliamo diventare il brand più green sul mercato"

Renault ha lanciato la Renaulution, lo scorso mese di gennaio. Il piano di rinnovamento del marchio, con l’arrivo di Luca De Meo a capo dell’azienda e tante novità per il presente e, soprattutto, per il futuro. La casa della Losanga ha approfondito i temi, in un evento ‘Renault Talk’, dove sono intervenuti numerosi dirigenti.

Gli obiettivi per il futuro

Gli onori di casa, ovviamente, sono del CEO del gruppo: “Modernità significa anticipare quanto è davvero importante per i clienti: veicoli a basse emissioni e connessi – le parole di De Meo – Va fatto meglio e prima dei concorrenti”. Il dirigente italiano ha poi fissato l’obiettivo: “Vogliamo diventare il brand più verde del mercato”. Con 9 veicoli venduti su 10 elettrificati entro 2030, l’annuncio di un impegno anche per quanto riguarda l’idrogeno e l’ampio utilizzo di materiali riciclati.

De Meo ha poi parlato dei programmi futuri: 7 modelli elettrificati nei segmenti C/D entro il 2025, partendo dall’Arkana. Ed il prossimo arrivo sul mercato della versione elettrica della Megane, cioè la Renault Megan-E, attesa per l’anno prossimo.

Il nuovo logo ed il design

Il futuro di Renault parte dal nuovo logo, presentato qualche settimana fa. “È l’elemento che permette di riconoscere il brand – le parole di Gilles Vidal, direttore del design della Losanga – Abbiamo iniziato a lavorarci nel 2019 e di lanciarlo ora, con l’inizio della nuova era”. Come è nato: “Abbiamo mantenuto la forma a Losanga, ma abbiamo creato un logo con aspetto tridimensionale con due losanghe che si intrecciano, come simbolo di movimento e vita, ma anche l’inclusione”.

Il futuro del design: “Le vetture future avranno un’evoluzione molto forte, ma mantenendo i valori classici di Renault”. Un rinnovamento anche per gli interni, a partire dalla Megane-E: “Una migliore esperienza a bordo, un contenuto tecnologico elevato e tanto spazio”. Il tutto per avere un’importante identità del brand: “Il nuovo logo è più leggibile ed è premium – spiega Arnaud Belloni, responsabile marketing – E c’è il nuovo claim ‘Let Renault, be Renault’”.

L’ibrido E-Tech in primo piano

La tecnologia E-Tech, lanciata lo scorso anno, avrà un ruolo chiave nel futuro del marchio transalpino. “È una tecnologia unica, che propone veicoli full hybrid o plug-in – le parole di Gilles Le Borgne, ingegnere del gruppo – È esclusiva, in grado di accontentare qualsiasi esigenza. Trae vantaggio dall’esperienza decennale nei veicoli elettrici e nella Formula 1”.

È attualmente in dotazione su sei veicoli della gamma, ma “stiamo ampliando la portata di questa tecnologia, lavorando soprattutto sulla nuova generazione della segmento C”. Arriverà a breve, dal prossimo mese di giugno, anche su Renault Arkana. Un modello importante per il marchio, con oltre 6.000 ordini in meno di quattro settimane.

Il business

Le priorità commerciali di Renault si concentreranno sull’offensiva ‘green’, l’accelerazione del rinnovamento della gamma ed una priorità al valore. “Poi i volumi li seguiranno”, ha spiegato Fabrice Cambolive, il direttore vendite ed operazioni del marchio. “Siamo tutti impegnati a garantire la qualità giusta. Abbiamo semplificato la gamma, ci sono importanti offerte finanziarie grazie alla nostra banca ed abbiamo fatto un aggiustamento rispetto ai mercati”.

“Ci concentreremo mercato per mercato e modello per modello”. A questo proposito, in Europa una vettura su quattro è elettrificata, verrà lanciata l’offensiva nel segmento C e, oltre agli ibridi, arrivano anche le 100% elettriche, come la prossima Megan-E.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)