Renault Megane Sporter E-Tech 2020 | Com’è & Come va

Renault Megane Sporter 1.6 Plug-in Hybrid E-Tech 2020: la nostra prova su strada

La Renault Mégane Sporter E-Tech, la versione station wagon del restyling 2020 della Mégane, è la nuova plug-in ibrida della Casa francese, è destinata ai veri business man (e non solo). Tante le novità, tra cui i fari full LED sia all’anteriore sia al posteriore e un paraurti ridisegnato, ma altrettante le conferme. Grazie alla sua alimentazione, può addirittura percorrere 65 km con il solo motore elettrico, ma è pensata anche per i viaggi lunghi: un serbatoio da 39 litri, gli ADAS di livello 2 e molti comfort la rendono perfetta per questa esigenza. Prezzo base a partire da 36.950 euro per l’allestimento Business.

Dimensioni e misure

La lunghezza è certamente la cosa che ci salta subito all’occhio essendo appunto parte del segmento C: 463 centimetri, per una larghezza di 187 centimetri e un passo di 271 centimetri. Infine, l’altezza si attesta sui 146 centimetri.

Estetica e design

La Renault Mégane Sporter E-Tech che abbiamo in prova è la versione R.S. Line, quindi quella più sportiva. Il paraurti anteriore richiama questa sportività con la lama inferiore posta su una griglia a nido d’ape, mentre si può notare una calandra ridisegnata. I cerchi in lega da 18” diamantati Magny-Cours rendono la vettura più dinamica, mentre sul posteriore si fanno notare due piccoli finti scarichi. Novità sono i fari full LED sia all’anteriore sia al posteriore, con indicatori di direzione integrati (dinamici sul posteriore).

Interni e abitacolo

Elegante e accogliente l’abitacolo della Renault Mégane Sporter E-Tech. I sedili anteriori sportivi R.S. Line in Alcantara con queste rifiniture rosse rendono la nostra seduta molto comoda, con un volante regolabile la cui corona è ricoperta completamente da una bella pelle nera e dotata di tre razze, in cui una si nota il simbolo di Renault Sport.

Sul volante troviamo i comandi per interagire con il nostro quadro strumenti digitale da 10”. Qui possiamo tenere sotto controllo la nostra vettura, dove ci vengono segnalate tutte le informazioni di sistema. Davanti compare un head-up display. Da segnalare lo specchietto centrale senza bordi, molto raffinato, per poi passare alla parte centrale dell’abitacolo dove troviamo uno schermo touch verticale da 9,3” con, a lato, le bocchette per l’aria. Sotto possiamo controllare il climatizzatore e altri dettagli, ritrovando poi un piccolo vano portaoggetti con due prese USB, una AUX-IN e una da 12V. La leva del cambio automatico è molto semplice, rifinita sui lati dalla pelle. Presente anche un vano porta lattine e uno portaoggetti.

Infotainment e sistema multimediale

Renault offre come dotazione di serie il suo schermo touch, moderno, veloce e avanzato. È molto intuivo, con la connessione a internet indipendente per poter utilizzare tranquillamente, ad esempio, il navigatore. Da qui possiamo vedere i consumi completi della vettura e personalizzare anche la nostra esperienza di guida, come l’alimentazione che andremo a utilizzare: Pure per procedere solamente in modalità elettrica, Sport per il miglior mix che rende la nostra guida sportiva, MySense è l’opzione che utilizzeremo di più e definibile tra virgolette quella “base”. Ovviamente disponibili Apple CarPlay e Android Auto per collegare il nostro telefono. L’audio ha una qualità eccellente con il sistema BOSE da 10 altoparlanti. Disponibile anche la retrocamera posteriore, regolabile in ogni suo dettaglio e ben visibile.

Abitabilità e bagagliaio

Questa station wagon ha ovviamente molto spazio per i passeggeri posteriori, sia per le gambe che per l’altezza. Il passeggero centrale è un po’ più stretto ma può contare su un tunnel centrale ridimensionato. Presenti due bocche per l’aria condizionata e due prese USB.

Il bagagliaio è ridotto a causa del posizionamento delle batterie a ioni di litio sotto i sedili posteriori e in parte proprio sotto al bagagliaio, ma rimane comunque interessante: 447 litri, che aumentano notevolmente a 1.408 litri ribaltando facilmente con il sistema Easy Break i sedili e si raggiungono ben 270 centimetri di lunghezza. Aperto il portellone manualmente è facile caricare gli oggetti con il pianale piatto e il doppiofondo è destinato a posizionare anche il cavo per la ricarica domestica, mentre il cavo per la ricarica nelle colonnine non è di serie.

Allestimenti e versioni

Ci sono due allestimenti per la Renault Mégane Sporter E-Tech:

  • Allestimento Business: quello di partenza che include anche il sistema multimediale Easy Link con navigatore e schermo touchscreen da 7”, cruscotto digitale Display Driver da 7”, Easy Access System, gruppi ottici full-LED e sensori di parcheggio anteriori e posteriori;
  • Allestimento R.S. Line: aggiunge il doppio scarico cromato, cerchi in lega da 17” pollici diamantati e interni con sellerie specifiche in Alcantara, lo schermo touch che aumenta a 9,3”, il cruscotto digitale che anch’esso aumenta a 10” e retrocamera posteriore.

La prova su strada

Eccoci alla parte più succosa. Innanzitutto, bisogna dire che la Renault Mégane Sporter E-Tech è dotata di un motore a benzina 1.6 a 4 cilindri da 91 CV e un motore elettrico da 49 kW (ovvero 67 CV) che, sommati, erogano 158 CV, più un motore elettrico da 25 kW che svolge il ruolo di starter, da generatore di recupero di energia e anche di sincronizzatore. Infatti, la trasmissione ne è sprovvista, così come della frizione, ma è dotata di un innesto a denti. Il cambio svolge molto bene il suo lavoro, anche se ho notato qualche incertezza nelle alte velocità o con una guida più sportiva e tende a cambiare marcia quando sono davvero troppo alti i giri del motore.

In elettrico, la vettura è davvero silenziosa e il passaggio al motore termico non è brusco, anzi quasi non si nota. Il volante è morbido e preciso, le sospensioni rispondono bene quando affrontiamo ad alta velocità una curva impegnativa, anche quando abbiamo molto carico nel bagagliaio Molte volte i freni sembrano non fare abbastanza e mostrano molta incertezza, così come qualcosa manca nell’accelerazione. Ricordiamo però che in mano abbiamo una vettura che pesa ben 1528 kg, con il passaggio da 0 a 100 km/h dichiarato di 9”8 e velocità massima di 183 km/h. In elettrico possiamo raggiungere massimo 135 km/h.

Aiuti alla guida, ADAS

Avanzati gli ADAS di Renault, davvero tantissimi. Presente il Cruise Control, l’Easy Access System, l’Easy Park Assist, la frenata d’emergenza attiva con riconoscimento dei pedoni, il freno di stazionamento elettrico con funzione Auto-Hold, l’Hill Start Assist, il riconoscimento della segnaletica stradale e l’Over Speed Prevention, il rivelatore di stanchezza, il sensore di pressione degli pneumatici, i sensori di parcheggio anteriori, posteriori e la camera posteriore.

Consumi

Interessante l’autonomia in elettrico: abbiamo raggiunto circa 50 km in un tratto misto, lasciandola in carica alla sera e posticipando sempre più l’appuntamento con il nostro benzinaio di fiducia. Casomai possiamo contare su un serbatoio da 39 litri, andando a ricopre anche oltre 600 km con la batteria carica Attenzione invece se la scarichiamo completamente perché avremo solo il motore termico che dovrà spostare questa vettura notevolmente pesante.

Con l’ibrido plugin possiamo gestire al meglio i consumi. In full-electric ci attestiamo a 21 kWh ogni 100 km, mentre con l’alimentazione mista e con batteria carica possiamo raggiungere minimo 1,5 l/100 km – e c’è da sottolineare che questo consumo lo teniamo per 60-70 km. A batteria quasi scarica, invece, i consumi si alzano a 5,8 l/100 km

Prezzi e listino

Per aggiudicarsi una Renault Mégane Sporter E-Tech nell’allestimento Business bisognerà spendere ben 36.950 euro, escludendo ovviamente quello che non è di serie. Il prezzo base per la R.S. Line è di 39.550 euro. La versione che abbiamo in prova raggiunge una somma notevole di 44.345 euro.

Renault Megane Sporter 1.6 Plug-in Hybrid E-Tech 2020: la Pagella di Motorionline

Renault Megane Sporter 1.6 Plug-in Hybrid E-Tech 2020 – Scheda Tecnica

Lunghezza (cm): 483
Larghezza (cm): 187
Altezza (cm): 146
Passo (cm): 271
Massa (kg): da 1.528
Porte: 5
Posti: 5
Bagagliaio (l): da 447
Serbatoio (l): 39
Prezzo (€): da 36.950
Allestimenti: Business, R.S. Line

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)