Renault Scenic E-Tech 2024: la prova dell’elettrica Long Range [FOTO]

La prova su strada e l'autonomia del SUV per la famiglia

La Renault Scenic è nata alla fine del secolo scorso come monovolume compatta e, per anni, ha avuto successo in questo segmento. Ora la casa della Losanga l’ha rivista e l’ha trasformata in un SUV per la famiglia, con motorizzazione esclusivamente 100% elettrica, nell’ambito dell’elettrificazione del marchio. Con tanto spazio, una doppia opzione per motore e batteria, per un’autonomia dichiarata fino a 625 chilometri (WLTP), ed un listino prezzi a partire da 40.050 euro.

Dimensioni e design

Renault Scenic 2024

Cambiano, ovviamente, le dimensioni di questo modello: ora la lunghezza è di 4,47 metri, la larghezza di 1,86 metri, l’altezza di 1,57 metri ed il passo di 2,79 metri, per garantire l’abitabilità per i cinque passeggeri per cui è omologata. Effettivamente, lo spazio è molto per la fila posteriore, anche per l’occupante centrale, che può sfruttare un pavimento completamente piatto. Il bagagliaio ha una capacità importante, da 545 a 1.670 litri, anche se la soglia di carico è piuttosto alta e può creare qualche difficoltà nel caricare o scaricare i bagagli. È presente un doppiofondo per poter riporre i cavi di ricarica, in modo da non perdere spazio all’interno del bagagliaio.

A livello estetico, il frontale mette in evidenza la nuova firma luminosa dei veicoli Renault, con la grafica ispirata alla Losanga e le luci diurne posizionate verticalmente alle estremità. Presente anche il nuovo logo Renault, posizionato verticalmente sulla griglia della calandra. Lateralmente si nota una linea di cintura, che sale fino al finestrino posteriore, ed i cerchi da 20 pollici, con nuova veste grafica. Il posteriore propone i fari posizionati alle estremità ed il monogramma Scenic.

Interni e tecnologia

Renault Scenic 2024

Entrando nell’abitacolo, in primo piano si nota immediatamente la plancia, con il doppio schermo digitale: da 12,3 pollici per il quadro strumenti e da 12” per il sistema di infotainment, quest’ultimo verticale in stile tablet. È basato sul sistema operativo Android Automotive e, di conseguenza, integra numerosi servizi di ‘Big G’ nel sistema, come ad esempio Google Maps, senza dover collegare lo smartphone. Comunque, non manca la compatibilità, anche wireless, con Apple CarPlay e Android Auto. Tornando alle mappe, consentono di pianificare il viaggio elettrico, con le colonnine dove fermarsi lungo il percorso e la carica residua a destinazione. Ed è precisa, come abbiamo potuto verificare in più di un’occasione, durante la prova, sia in città che in autostrada.

Non manca il climatizzatore automatico bizona, con le levette sotto il display centrale per gestirlo comodamente, così come le prese USB-C (due davanti e due dietro), la piastra wireless per la ricarica ad induzione ed un numero importante di vani portaoggetti, un po’ in tutto l’abitacolo. Il volante propone un po’ di tasti fisici, mentre serve prendere confidenza con la leva del cambio, sulla destra del piantone dello sterzo e può essere confusa con la leva per azionare i tergicristalli. L’ambiente, nel nostro allestimento Esprit Alpine, è di ottimo livello, con materiali morbidi ed in parte anche riciclati, i sedili in misto TEP/tessuto riciclato ed il volante specifico riscaldabile. Da segnalare anche la presenza del tetto Solarbay, con un tasto per farlo diventare trasparente o opaco.

Prova su strada

Renault Scenic 2024

Ora ci mettiamo al volante del SUV elettrico francese, nel nostro caso nella versione Long Range, quindi con il motore a zero emissioni da 220 CV e 300 Nm di coppia massima, abbinato alla batteria agli ioni di litio da 87 kWh. Permette alla vettura di essere scattante e pronta nella risposta all’acceleratore, però senza mai essere brusca, come avviene per qualche altra elettrica. Si possono così eseguire sorpassi o superare incroci velocemente, sempre però con un ottimo comfort.

La Renault Scenic E-Tech permette anche di divertirsi un po’ al volante, quando si affrontano dei tratti più tortuosi, grazie ad uno sterzo dalla risposta molto rapida, che permette di cambiare di direzione velocemente. Pur non essendo un modello sportivo e, di conseguenza, se si esagera con la sportività si riscontra un po’ di sottosterzo, ma è piuttosto normale. Si possono scegliere tre modalità di guida (Normal, Sport ed Eco), che non cambiano la potenza massima della vettura.

Renault Scenic 2024

Il modello transalpino, infatti, è pensato molto più per il comfort, come dimostra un’insonorizzazione quasi totale, anche quando si viaggia a velocità da limite in autostrada, oppure delle sospensioni in grado di assorbire bene le disconnessioni o le buche della strada. La frenata è buona, però il pedale ha una corsa un po’ lunga. È presente la frenata rigenerativa, che può essere gestita su tre livelli, ma non è disponibile la funzionalità one-pedal. La vettura rallenta rilasciando l’acceleratore, ma per fermare completamente la vettura è necessario premere il pedale del freno.

Non manca un pacchetto completo di ADAS. A partire da sistema Active Driver Assist, con funzioni di guida autonoma di livello 2 su strade a scorrimento veloce, con il Cruise Control Adattivo e la funzione di mantenimento della corsia. Presenti anche la frenata automatica d’emergenza, la frenata in caso di collisione multipla, il riconoscimento dei segnali stradali e della stanchezza del conducente. Non mancano i sensori di parcheggio e la retrocamera, che aiutano, assieme allo specchietto digitale, a sopperire ad una visibilità posteriore abbastanza limitata.

Autonomia e ricarica

Renault Scenic 2024

Parliamo di un tema chiave per una vettura elettrica, cioè l’autonomia. La casa, per la vettura in prova con la batteria Long Range da 87 kWh, ha dichiarato una percorrenza di 610 km con una ricarica, nel ciclo WLTP. Noi abbiamo percorso 435 chilometri, in un percorso misto tra città, strade extraurbane ed autostrade, che scendono a circa 330/340 chilometri se si viaggia esclusivamente in autostrada a velocità da limite e salgono oltre i 550 chilometri, in un percorso cittadino.

La ricarica in corrente alternata riceve fino a 22 kW (opzione) e si può ottenere una carica completa in 5 ore, mentre in corrente continua arriva a 150 kW e permette di recuperare dal 15 all’80% in poco più di mezz’ora. È possibile effettuare la ricarica anche con una classica presa domestica oppure con la Wallbox da 7,4 kW.

Prezzi

La Renault Scenic E-Tech è disponibile con motore elettrico da 170 o 220 cavalli, accoppiati rispettivamente ad una batteria da 60 o 87 kWh. Il listino prezzi dell’elettrica francese parte da 40.050 euro, mentre per metterci al volante della versione in prova, cioè la Esprit Alpine Long Range, bisogna salire a 49.050 euro.

Renault Scenic 2024

Renault Scenic E-Tech 2024: scheda tecnica

Dimensioni: lunghezza 447 cm; larghezza 186 cm; altezza 157 cm; passo 279 cm
Motore: elettrico da 170 o 220 CV
Trazione: anteriore
Batteria: da 60 o 87 kWh
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 7,9″ (Long Range)
Velocità massima: 170 km/h (Long Range)
Allestimenti: Evolution, Techno, Esprit Alpine, Iconic
Bagagliaio: da 545 a 1.670 litri
Autonomia: fino a 625 km WLTP (Long Range)
Prezzo: da 40.050 euro

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)