Renault vuole produrre 150.000 unità all’anno della futura Twingo elettrica
La casa francese punta a produrre 150.000 unità all'anno di questa vettura elettrica low cost
Renault ha siglato un memorandum d’intesa con il governo sloveno per avviare la produzione della quarta generazione di Twingo nello stabilimento di Novo Mesto a partire dal 2026. L’aspetto più interessante è che, secondo le autorità, l’azienda punta a produrre circa 150.000 unità all’anno di questa vettura elettrica a prezzi accessibili.
Obiettivi ambiziosi per Renault con la nuova Twingo
Questa cifra è decisamente ambiziosa, soprattutto considerando che la Renault Twingo dovrà condividere l’attenzione con la R5 e la R4, entrambe con proiezioni di vendita elevate. L’introduzione del nuovo modello permetterà di mantenere i 1.400 dipendenti dello stabilimento di Novo Mesto, che attualmente produce la Clio in un unico turno.
La nuova Renault Twingo sarà sviluppata in un tempo record di 24 mesi. Si prevede che il suo lancio avverrà alla fine del prossimo anno, con la commercializzazione prevista per l’inizio del 2026. Questo rapido sviluppo sarà reso possibile grazie alla collaborazione con un partner cinese, la cui identità rimane sconosciuta.
Con un prezzo indicativo inferiore ai 20.000 euro, la nuova Twingo si preannuncia come una delle auto elettriche più economiche in Europa. Il design si ispirerà alla prima generazione della Twingo (1993-2007), riprendendo la caratteristica silhouette da monovolume e i fari sporgenti. Tuttavia, a differenza del modello originale a tre porte, la nuova Twingo avrà una configurazione a cinque porte, simile alla terza generazione.
La vettura sarà costruita sulla piattaforma AmpR Small, utilizzata anche per i modelli R5 e R4, e sarà tra le prime a utilizzare le nuove batterie LFP (litio ferrofosfato), che verranno successivamente adottate anche dagli altri modelli della gamma.
Seguici qui