I prezzi carburanti potrebbero salire a partire dall'inizio del 2020: è il possibile effetto dell'attuale crisi di governo e della mancata nuova legge di Bilancio entro la fine del 2019. Ecco di quanto cresceranno.
Il ministro dello Sviluppo economico Luigi Di Maio ha proposto l'abolizione del bollo auto da attuare grazie ai soldi risparmiati dall'abbassamento dello spread.
Un ddl proposto in questi giorni potrebbe abolire il tanto odiato superbollo introdotto dal Governo Berlusconi e poi inasprito da quello Monti nel 2011. Ecco il testo.
Un futuro già scritto, almeno così viene prospettato un po’ da tutti, una strada verso l’elettrificazione che, però, è lastricata di dubbi ed incertezze, andiamo a scoprire quali analizzando la nuova famiglia EQ di Mercedes, appena lanciata
Nel corso dell'ultimo anno i prezzi alla pompa su base tendenziale sono aumentati di circa l'8% per quanto riguarda la benzina e di quasi il 10% per quanto concerne il gasolio.
Numeri da capogiro: 6.4 cc di cilindrata, 468 Cv e 624 nm di coppia. Il tutto, per uno 0-100 polverizzato in 5 secondi netti. Prestazioni da supercar vera, realizzate con un corpo vettura mastodontico qual è, da sempre, quello delle Grand Cherokee. Grazie all'elettronica, però, la SRT riesce a convincere anche in curva, fatto per nulla scontato considerando il baricentro e la mole in gioco.
Da agosto 2014 ad agosto 2015 il petrolio è calato da circa 100 dollari al barile a circa 50 dollari praticamente più che dimezzandosi, ma il prezzo della benzina non scende. Per questo Adusbef e Federconsumatori vogliono che ora qualcosa inizi a cambiare
La Skoda opta per gli ecoincentivi e gli sconti sui veicoli a metano. Citigo, in offerta da ora fino ad Agosto 2014, possiede due serbatoi per il metano ed uno più piccolo per la benzina consentendo una autonomia da 550 chilometri
Pieno benzina con pagamenti elettronici - Chi fa il pieno di benzina e paga con carta di credito o bancomat dovrà pagare una commissione, peraltro non quantificabile. Una novità introdotta dal 1° aprile senza avvisare gli utenti, come denuncia l' associazione dei consumatori Adiconsum.
L'UNRAE, insieme ad altre associazioni di settore, ha spedito una lettera al Ministero dell'Economia e delle Finanze, denunciando il circolo vizioso che il famigerato Superbollo avrebbe creato sin dalla sua nascita, danneggiando il mercato dell'auto e persino l'Erario
Nonostante i tentativi di chiarimento, lo sciopero dei benzinai autostradali è stato confermato per i prossimi giorni, mentre mercoledì è previsto un incontro tra rappresentanti dei petrolieri e Autostrade per l'Italia