Karma Revero - Karma Automotive ha rilasciato le prime anticipazioni visive della Revero, la nuova vettura ibrida plug-in con tetto composto da pannelli solari in grado di garantire energia a sufficienza per alimentare il sistema propulsivo. Verrà svelata l'8 settembre.
Nuova BMW M4 - Il restyling della BMW M4 sta prendendo forma sul prototipo della sportiva bavarese immortalato nei primi scatti rubati che tra le novità ci mostrano lo spoiler posteriore M Performance in fibra di carbonio. Il lancio commerciale è attesa per la primavera del prossimo anno.
Mazda CX-5 MY 2018 - Il nuovo crossover SUV è stato avvistato nel sud della California durante i test in preparazione al debutto del prossimo anno ed alla commercializzazione che scatterà tra due anni. La linea della vettura non subirà nessun cambiamento drastico se non delle rifiniture del design Kodo. Aumenterà l'abitabilità a bordo così come la sicurezza e la tecnologia. I propulsori sono ancora in via di conferma.
Corvette C8 - Secondo diverse fonti l'ottava generazione dovrebbe essere presentata nel 2018 e commercializzata nel 2019, segnando un cambiamento radicale nella storia del marchio dal 1953 ad oggi: il motore pare che venga spostato dalla posizione anteriore a quella centrale.
Uno stile curato nel minimo dettaglio, per un'atmosfera da vettura di segmento superiore, oltre ad un sistema di infotainment che permette il massimo dell'integrazione con gli smartphone. Tutto ciò, insieme all'I-Cockpit, per offrire una qualità della vita a bordo che trasforma ogni viaggio alla guida della 208 in un'esperienza di livello superiore.
Marchi auto più cercati su Google - Analizzando i dati sulle ricerche effettuate su Google su scala mondiale in merito ai brand automobilistici si scopre che Toyota domina la scena. Nel nostro Paese sono Fiat e Volkswagen i marchi più ricercati dagli utenti del principale motore di ricerca sul web.
Mercedes Classe A 2018 - Continuano i collaudi della quarta generazione (W177) con dei mascheramenti evidenti applicati alla carrozzeria. Sarà basata su una nuova piattaforma rispetto all'attuale MFA dove viene realizzata la terza generazione (W176). Debutterà il prossimo anno al Salone di Francoforte.
SEAT e “il profumo di auto nuova” - Una particolare verifica sull'odore dei materiali è uno degli aspetti che caratterizzano un'elevata qualità del prodotto
Mercedes-Benz DTW concept – Uno studente di design francese plasma, partendo dalle forme scultoree di un'opera di Emmanuel Zurini, un'immaginaria vettura Sport della Stella caratterizzata da una raffinata architettura tecnica
In Sud Africa, sulla strada nazionale 17, il conducente di una Ferrari 458 Italia è stato coinvolto in un incidente contro una mucca, la quale occupava la carreggiata. Dall'immagine è visibile il danno subito dalla vettura: cofano anteriore ammaccato, parabrezza infranto, tetto e montanti piegati.
Nissan Kicks - Nissan lancia il nuovo crossover compatto Kicks sul mercato brasiliano, prima che nei prossimi mesi approdi nel resto del mondo. Il nuovo modello della Casa nipponica punta sulla combinazione tra i tratti stilistici tipici di Nissan, la ricca e avanzata tecnologia e l'efficienza di guida concretizza dal motore 1.6.
SEAT Ateca - Una scultura di sabbia della SEAT Ateca, accanto alla vettura reale, arreda il Terminal 1 dell'aeroporto di Barcellona dove ogni giorno passano circa 100.000 passeggeri. Per l'opera, realizzata dall'artista spagnolo Sergi Ramirez, sono state utilizzate 26 tonnellate di sabbia.
Honda Civic Type R 2017 - Al Salone di Parigi, la casa giapponese porterà il Concept della decima generazione. Dopo diversi test con i rispettivi muletti camuffati, la Honda ha confermato l'impiego del 2.0 quattro cilindri turbo, probabilmente da 340 CV. Nelle concessionarie approderà a partire dal settembre 2017.
Derivata dal mondo rally, l'Audi Quattro divenne una vera icona del suo tempo. Prima europea di serie a trazione integrale, questo esemplare venne acquistato nel 1984 dallo stesso Nigel Mansell, che all'epoca correva in Formula 1 per la Lotus. È stata venduta all'asta lo scorso 30 luglio per circa 31.500 €
Sistema Tutor – Tramite il proprio canale, la Polizia di Stato ha illustrato l'architettura e il modo di operare del noto sistema che monitora le velocità su diversi tratti autostradali italiani