Il mercato auto è calato anche in Cina, per la prima volta negli ultimi vent'anni. Le vendite hanno subito una flessione del 6%, con un ribasso soprattutto per Geely, ed anche il 2019 non si prospetta come anno florido.
Findomestic, report sulla fedeltà degli automobilisti - L'istituto di credito italiano rivela che solo 26 italiani su 100 riacquistano realmente lo stesso marchio di auto, contro oltre l'80% che si professa fedele in fase di sondaggio. Curioso vedere come il Giappone invece risulti essere lo stato più coerente tra ciò che dice e ciò che realmente manifesta.
Multe stradali a Como - I cittadini svizzeri sono soliti non pagare le multe stradali che prendono a Como. L'amministrazione comunale ha incassato soltanto 47.000 euro dei complessivi 337.000 euro relativi alle contravvenzioni comminate nei primi nove mesi del 2017 ai proprietari di veicoli con targhe ticinesi.
I cinesi di Great Wall sono usciti allo scoperto e hanno fatto la prima mossa dichiarando al Gruppo FCA l'interesse ad acquisire il marchio Jeep. Il Gruppo guidato da Sergio Marchionne, tuttavia, non ha confermato di aver ricevuto attenzioni da parte di uno dei uno dei principali costruttori privati cinesi. Nel frattempo il titolo FCA vola in borsa.
De Tomaso - La cinese Ideal Team Venture si è aggiudicata l'asta per l'acquisto della De Tomaso con un'offerta di 1,05 milioni di euro. Con la vendita alla società orientale, che ha due giorni di tempo per versare la cifra, svaniscono le speranze occupazionali dei 900 lavoratori complessivi degli stabilimenti di Grugliasco e Livorno.
Riconoscimenti della stampa cinese e internazionale per la prima auto progettata da Pininfarina per SEM - South East Motor. A Shanghai una folla di visitatori si è subito riversata intorno alla vettura per ammirarla