La divisione dedicata alla produzione e commercializzazione di lubrificanti PETRONAS, società petrolifera malese, si appresta a diventare il centro più importante per le iniziative di ricerca e sviluppo a livello mondiale
Finalmente anche Alfa Romeo torna ad avere il suo museo storico. Una struttura notevole che riesce ad appassionare anche il più disinteressato al mondo dei motori. Con questo articolo, speriamo di riuscire ad avvolgervi nella magia vissuta durante la nostra visita.
Ferrari F40 GT - Una rarissima Ferrari F40 GT è stata trasformata in oggetto di puro divertimento dai ragazzi di Tax the Rich che hanno premuto forte sull'acceleratore della vettura del Cavallino, tra drift e ciambelle nell'inedita "farmcana" improvvisata.
Ferrari F60 America - La prima delle 10 Ferrari F60 America è stata consegnata al suo fortunato proprietario che ha sborsato la bellezza di 2,5 milioni di dollari per acquistare l'esclusiva roadster due posti, equipaggiata con motore V12 6.3 litri da 740 CV, con la quale il Cavallino celebra i 60 anni di presenza negli States.
Ferrari - Ferrari scalda i motori per il debutto a Piazza Affari. L'appuntamento in Borsa italiana è fissato per le ore 9. Alla cerimonia che darà il via alle contrattazioni saranno presenti tutti gli alti vertici di Ferrari, di Fca e della nuova controllante di entrambe (Exor), la holding della famiglia Agnelli guidata da John Elkann
Nuova TVR - La rinascita del marchio TVR si concretizzerà tra poco più di un anno con il lancio di una nuova auto sportiva dello storico marchio britannico. La vettura, anticipata dal primo teaser, avrà un telaio in fibra di carbonio e sarà disegnata da Gordon Murray. A spingerla ci sarà un motore benzina V8 Cosworth.
Dalla sua ha un prezzo di attacco sotto la soglia dei 10 mila euro, ma soprattutto un aspetto migliorato, un abitacolo senza troppi vezzi e con plastiche “robuste”, abbinato però ad una ottima dotazione, oltre che un piacere di guida che da una citycar non ti aspetteresti
Servizio fotografico: LINGEGNERE
Guadagna una porta, sono ora 4 più le due del bagagliaio, ma soprattutto è forse la prima Mini davvero a prova di famiglia, con 360 litri di capacità per il bagagliaio ed una abitabilità finalmente buona per i passeggeri posteriori
Nel 2008 Ferruccio Covini ha sfidato le convenzioni e ha creato una vettura che forse nessuno pensava potesse esistere: la supercar Covini CW6 a sei ruote! Ora, forse, è arrivato il momento dell'evoluzione
Ferrari 488 GTB Settecento-Trenta by Wheelsandmore – Il tuner tedesco firma una versione di 488 GTB caratterizzata da una livrea grintosa e una spiccata potenza
Restano la versatilità, le dimensioni compatte e la motricità da record con il sistema Allgrip, ma ora la Vitara è anche trendy e moderna, con carrozzeria bicolore e tanta tecnologia, inclusi il sistema RBS (Radar Brake System), il cruise control adattivo ed un buon infotainment. Da lode i consumi, anche grazie al peso piuma
Infiniti Q30 - La Infiniti Q30 si dimostra altamente sicura e affidabile come confermano le cinque stelle assegnatele da Euro NCAP. La nuova compatta premium di Infiniti, ricca di sistemi di sicurezza attiva, si è fatta apprezzare soprattutto per l'ottima performance relativa alla protezione dei pedoni in caso di investimento.
McLaren MP4-X - La McLaren presenta la MP4-X, un prototipo futuristico che prova a immaginare le prossime monoposto di Formula 1. Il concept, realizzato con telaio capace di cambiare assetto e di ospitare diversi tipo di alimentazione, è caratterizzato da passaruota avvolgenti e dal parabrezza che chiude l'abitacolo.
Infiniti Q60 Coupé - In vista dell'atteso debutto al Salone di Detroit del prossimo gennaio la Infiniti Q60 Coupé di serie è stata immortalata in una serie di scatti rubati che l'hanno sorpresa sul probabile set fotografico ufficiale. La nuova coupè due porte del marchio giapponese conferma il look elegante del concept.
Non solo supercar. A volte, anche su un'auto comune, basta un semplice terminale per ottenere una tonalità di scarico più sportiva ed accattivante. Lo scopriamo inseme con il test del terminale omologato Power Motive, installato su una Audi TT 2.0 TFSI 8j
Bridgestone Blizzak LM-25 e Potenza S001 - Siamo andati a cercare la “temperatura di confine” per capire differenze e peculiarità dei due tipi di copertura, non senza qualche interessante scoperta.