Audi e-tron quattro – Si torna a parlare di un SUV totalmente elettrico degli Anelli, che potrebbe essere mostrato in occasione dell'appuntamento francese
Fisker EMotion - Sono emerse le prime caratteristiche tecniche della Fisker EMotion, l'elettrica attesa entro fine 2019 che vuole sfidare la Tesla Model S. La nuova vettura di Fisker avrà 700 CV di potenza, trazione integrale, funzionalità di guida autonoma. Disporrà di 640 km d'autonomia e toccherà i 260 km/h di velocità di punta. Il prezzo base sarà di 129.000 dollari.
Fisker EMotion - Una nuova foto della Fisker EMotion ci svela l'inedita configurazione delle portiere anteriori e posteriori, entrambe "a farfalla" ma con estensione differente. La nuova berlina elettrica del marchio americano sarà presentata al CES 2018 di Las Vegas.
La vecchia generazione di Defender pare esser pronta ad abdicare: il nuovo modello dovrebbe essere svelato nel 2019 e potrebbe portare novità completamente inedite come la propulsione elettrica
McLaren elettrica - McLaren conferma di star lavorando allo sviluppo di un modello 100% elettrico, ammettendo però di dover risolvere ancora tante questioni tecniche, in particolar modo legate alle batterie, prima di poter arrivare alla sua realizzazione. L'elettrificazione della gamma di Woking partirà comunque presto con l'ibrido.
Nissan mobilità sostenibile - Al recente convegno sull'economia circolare, organizzato da Enel e Intesa Sanpaolo, Nissan, attraverso l'intervento di Bruno Mattucci, ad Nissan Italia, ha illustrato il suo modello di business che mette la mobilità sostenibile al centro di un ecosistema intelligente e integrato che punta alla riduzione degli sprechi energetici.
Nissan mobilità sostenibile - L'amministratore delegato di Nissan Italia, Bruno Mattucci, ha recentemente sollecitato aziende, policy maker e autorità locali a fare concretamente di più affinché si possa arrivare ad un futuro di mobilità sostenibile che sia integrata all'interno di città intelligenti, sicure e con l'aria pulita.
La nuova strategia presentata oggi da Toyota è incentrata sullo sviluppo ed il lancio di nuove vetture ibride (HEV), ibride Plug-in (P-HEV), Elettriche a batterie (BEV) e Fuel Cell (FCEV). A supporto di questa strategia e al fine di raggiungere l'obiettivo dichiarato, il costruttore giapponese lancerà oltre 10 nuovi modelli elettrici entro il 2025.
The Grand Tuor, Lamborghini Aventador S, Honda NSX e Rimac Concept One – Duello in velocità tra una sportiva dotata del solo propulsore termico, una ibrida e una elettrica
Aria FXE 2019 - L'azienda statunitense, leader nella fornitura di una gamma completa di soluzioni di progettazione, ingegnerizzazione e produzione che soddisfano qualsiasi richiesta delle industrie dei trasporti, ha presentato al Salone di Los Angeles l'hypercar, disponibile sia non ibrida che ibrida. La produzione non andrà oltre le 400 unità.
BMW i8 Roadster - La BMW i8 Roadster fa il suo debutto a Los Angeles dove si presenta come spyder a due posti secchi con importanti novità tecniche, tra le quali l'aggiornata motorizzazione ibrida plug-in con nuove batterie più potenti, con quest'ultima che trova posto anche nell'aggiornata BMW i8 Coupé.
Volkswagen - Il mondo dei motori si sta rapidamente evolvendo specie dopo il 18 settembre 2015 in cui è scoppiato il caso Dieselgate. Oggi il gruppo Volkswagen è ai vertici della tecnologia per quanto riguarda i motori endotermici. Nei prossimi anni ci aspettano grandi cambiamenti che il gruppo di Wolfsburg è pronto a cavalcare
Kia Niro PHEV e Optima SW PHEV - Due importanti novità nell’offerta a basse emissioni di Kia. Sono infatti ora disponibili anche le versioni Plug-In Hybrid della nuova Niro e della Optima station wagon. Due soluzioni piuttosto interessanti che promettono di fornire auto di alta qualità a fronte di consumi eccezionalmente ridotti. Le abbiamo messe alla prova in questo nostro primo test drive