SSC Tuatara: la casa costruttrice americana di hypercar fa sul serio e testa al banco il V8 5.9 twin turbo da 1.744 cv. Stando alle ultime indiscrezioni la Tuatara potrebbe raggiungere una velcità massima prossima ai 482 km/h
McLaren presenta la Speedtail, erede spirituale della F1, caratterizzata dalla forma a goccia che esalta le capacità aerodinamiche. L'Hyper-GT inglese è spinta dai 1.050 CV del powertrain ibrido ed è in grado di toccare di 403 km/h.
Grazie ad un'estrema leggerezza, ad un'affilata aerodinamica e ad una potenza elevata, la nuova SSC Tuatara mira a superare l'attuale record di velocità massima
Primo bagno di folla americano per la nuova ATS GT: il made in Italy fatto di design, artigianalità e prestazioni riscuote un grande successo oltreoceano
ASTA RM MONACO 2018 - Organizzata nel principato dal 2010 dalla prestigiosa e rinomata casa d’aste inglese RM/Sotheby’s, si pone ormai come un appuntamento fisso e immancabile per un parterre di facoltosi appassionati e collezionisti i quali anche quest’anno dovrebbero far registrare valori di vendita rilevanti.
Coppa Milano-Sanremo: tra i concorrenti ci saranno la Fiat 509S del 1926 guidata dal Principe Emanuele Filiberto di Savoia, la Maserati A6GCS-53 Berlinetta Pininfarina del 1953 (della collezione Matteo Panini), una Bugatti Stelvio del 1939, un’Aston Martin DB2 e una DB4 rispettivamente del 1952 e 1960, un’Ermini 1100 Sport International del 1954, una O.S.C.A. MT4 1100 Sport del 1954, un’Alfa Romeo 6C 2500 SS Villa d’Este del 1951 e un’Alfa Giulia TZ1 del 1964, un’ACE Bristol Roadster del 1957 e una Porsche 356 A 1600 Speedster del 1957.
MERCEDES W125 - La W125 protagonista dell'epica impresa è esposta al museo Mercedes-Benz di Stoccarda in tutta la sua bellezza e nonostante il suo record non risulti più imbattuto, lo stesso rimarrà negli annali come un qualcosa di incredibile e irripetibile; un pezzo pregiato nella storia del marchio tedesco.
La Koenigsegg Agera RS ad oggi è la vettura di serie più performante nello 0-400-0 km/h e nella velocità massima. La Bugatti Chiron e la Hennessey Venom F5 sapranno fare di meglio?
McLaren - Sotto il cofano del prossimo modello Sport Series di McLaren potremmo trovare un sistema propulsivo ibrido con motore V6, come ha lasciato intuire il CEO di McLaren Automotive, Mike Flewitt.
Al volante delle quattro ruote più iconiche, dalle vetture che hanno fatto la storia dell’Automotive ai modelli di punta attuali: Citroën C3, Peugeot 208 GTi e DS 5
Milano AutoClassica, Asta Duemila Ruote - Alla Fiera di Milano, appuntamento con l'asta più grande d'Europa che si terrà dal 25 al 27 novembre con circa 750 pezzi unici, tra cui 430 automobili ricche di storia.
Euro 2016 auto nazionali - Euro 2016 giocato in "salsa automobilistica", questa l'idea del sito inglese Carwow che propone dieci modelli auto rivisti e pronti a scendere in campo per difendere i colori delle proprie nazionali.
Gruppo Volkswagen - Alcuni rumor parlano di un possibile ritorno per il colosso di Wolfsburg del nome Auto Union, in modo da riuscire a distinguere maggiormente la casa originale dalle altre marche presenti all'interno dell'azienda
Mercedes W196R - Un record è stato appena raggiunto a Goodwood in occasione del Festival of Speed: la monoposto di Formula 1 entra a far parte delle auto più costose al mondo