Alla Camera è ripresa la discussione sulla riforma del Codice della Strada che potrebbe introdurre l'innalzamento dei limiti di velocità a 150 km/h su alcuni tratti autostradali, sanzioni più dure per chi usa il telefonino alla guida e il divieto di fumare in auto.
La battaglia contro l'utilizzo del cellulare alla guida propone una nuova tecnologia in Australia: delle telecamere high-tech in grado di rilevare un automobilista con in mano lo smartphone. Saranno attive dal dicembre.
David Beckham è stato fermato per l'utilizzo del cellulare al volante in centro a Londra ed è stato condannato alla sospensione della patente per sei mesi e ad una multa superiore alle 1.000 sterline.
L'utilizzo del cellulare alla guida verrà combattuto a Genova con l'utilizzo di agenti in borghese su moto da enduro. Sono già stati effettuati dei test e l'obiettivo della polizia locale è quello di introdurli entro la prossima estate.
Il Codice della Strada è pronto a subire una rivoluzione, in numerosi punti: dalla possibilità di andare in autostrada e tangenziale con gli scooter 125 a multe più salate per il cellulare alla guida e molte altre novità in arrivo.
L'utilizzo del cellulare alla guida è una delle principali cause degli incidenti e la Polizia stradale di Udine ha deciso di utilizzare delle auto civetta per combattere questo fenomeno. Come già fatto anche in altre zone d'Italia.
L’uso del telefonino alla guida è spesso causa di incidenti. Tuttavia due ricercatori di un ateneo statunitense hanno realizzato un progetto per ridurre i rischi dell’utilizzo dei cellulari alla guida
Ritiro patente uso smartphone alla guida - Giro di vite contro l'uso del telefonino alla guida con l'emendamento di modifica all'articolo 173 del Codice della Strada che introduce la sospensione immediata della patente da 1 a 3 mesi (da 2 a 6 mesi in caso di recidiva) per chi viene beccato la prima volta a usare il cellulare al volante. Previsto anche il raddoppio delle multe e la decurtazione fino a 10 punti dalla patente.
Scrivere un messaggio o guardare un social network sul proprio smartphone per almeno 10 secondi durante la guida significa percorrere bendati almeno 110 metri ad una velocità di 40 km/h
Entra in vigore il nuovo codice della strada con pene che prevedono il ritiro della patente fino a due mesi oltre alla sanzione pecuniaria e alla decurtazione dei punti sulla patente.
La riforma del Codice della Strada dovrebbe prevedere un esemplare inasprimento delle sanzioni per chi verrà scoperto alla guida mentre utilizza il proprio telefonino.
Cellulare alla guida - 17 automobilisti multati dalla polstrada di Firenze perché sorpresi a usare il cellulare in macchina. I controlli fanno parte di una campagna contro i selfie voluta dalla Questura del capoluogo toscano
Francia cellulare alla guida - Dal 1° luglio in Francia sarà vietato parlare al telefonino mentre si guida anche usando gli auricolari. Permesse solo le tecnologie per parlare in vivavoce. Per chi trasgredisce multa da 135 euro e 3 punti della patente.
Si comincia da Firenze e presto in tutte le città d'Italia ci saranno vigili in borghese pronti a multare gli automobilisti che violano il codice della strada, utilizzando il cellulare alla guida. Gli agenti non saranno riconoscibili in quanto gireranno nel traffico su auto o scooter "anonimi"