La cellula abitacolo rappresenta una delle componenti fondamentali di un’automobile. Questo elemento strutturale è progettato per proteggere gli occupanti in
Sono differenti i rischi di lesione tra uomini e donne, quando avviene un incidente stradale. Per questo, Volvo ha sviluppato sistemi per garantire una protezione del rischio di lesione analoga tra gli automobilisti di entrambi i sessi
I sistemi di assistenza al conducente previsti dalla nuova Audi A6 Avant sono completamente integrati in rete e gestiti da una centralina denominata zFAS che si avvale di cinque sensori radar, cinque telecamere, dodici sensori a ultrasuoni ed uno scanner laser
Nissan Leaf MY 2018 - La seconda generazione della compatta 100% elettrica ha ottenuto 5 stelle JNCAP dopo gli impegnativi crash test ai quali è stata sottoposta dall'ente di valutazione gestito dal Ministero del Territorio, delle Infrastrutture, dei Trasporti e del Turismo giapponese. In Italia sarà commercializzata a partire dal prossimo aprile.
Volvo ad Auto e Moto d'Epoca 2017 – In mostra alcuni esemplari che riassumono l'evoluzione del marchio svedese sino alla nuova XC60, scandita dal Responsabile della Comunicazione per l'Italia
Grazie ad una struttura specifica e ad una dotazione di serie molto ricca per quanto concerne la sicurezza, la nuova Renault Koleos ha ottenuto il 90% in Protezione adulti, 79% in Protezione bambini, 62% in Protezione pedoni e 75% per l’Assistenza alla sicurezza.
TruCam - Le Forze dell'Ordine possono contare su un nuovo supporto elettronico per rilevare e sanzionare gli automobilisti che commettono infrazioni sulle strade italiane: la TruCam. La piccola telecamera, documentando tutto con dei filmati, misura la velocità per ogni singolo metro e scova comportamenti scorretti al volante, come l'uso del cellulare o la mancanza della cintura di sicurezza.
Ford sulla sicurezza – Uno studio, commissionato dal marchio statunitense, è stato indirizzato sulle principali cause di rischio che riguardano i giovani al volante
Paul Walker morte causa Porsche - La morte di Paul Walker, a seguito di un'incidente stradale, non fu causata dall'eccessiva velocità ma da una serie di mancanze di sistemi di sicurezza presenti sulla Porsche Carrera GT sulla quale viaggiava come passeggero. Ne è convinta la figlia 16enne dell'attore che ha fatto causa al costruttore di Stoccarda per la morte del padre.
L'Automobile Club d’Italia si è impegnato a sostenere l'iniziativa della Federazione Internazionale dell'Automobile nata per sensibilizzare tutti gli automobilisti e i motociclisti sull'importanza di una mobilità sempre più sicura