Gruppo PSA al Salone di Francoforte 2017 – Il Responsabile della Comunicazione del Gruppo PSA per l'Italia parla dell'arrivo del brand tedesco nel gruppo transalpino, della necessità di differenziare la proposta tra i vari marchi e del nuovo SUV compatto di Citroën
Citroen SpaceTourer Rip Curl Concept - Al Salone di Francoforte debutta la Citroen SpaceTourer Rip Curl Concept, un prototipo di camper progettato per chi pratica surf dotato di accessori e soluzioni per vivere l'avventura comodamente anche in viaggio.
Citroen C3 Aircross - Nello stand Citroen al Salone di Francoforte le principali attenzioni sono rivolte alla C3 Aircross, il nuovo crossover compatto di segmento B che porta gli stilemi della C3 in un contesto competitivo particolarmente agguerrito e popolato.
Citroen C4 Cactus: l'avventura gialla - Un fantastico viaggio intrapreso dalla casa francese per sfidare i propri limiti, sulle orme di una celebre impresa raggiunta nel lontano 1931 dall'Italia fino alla Cina. Ci son voluti 40 giorni, attese interminabili per i cavilli burocratici alle innumerevoli dogane e tanto spirito d'avventura per raggiungere la tumultuosa città di Pechino.
Una delle osservazioni che si sentono più di frequente nell’ambito automotive è che ormai le nostre amate quattro ruote sono “tutte uguali”. Ebbene, la Citroën C4 Cactus proprio uguale a qualcosa non è. Anzi, è forse una delle auto più audaci che abbiamo avuto modo di vedere nel recente passato e potrebbe aver segnato l’inizio di un nuovo corso per il Double Chevron, come abbiamo già visto con la nuova C3. Quali sono i segreti di questa innovativa vettura? Scopriamolo in questo nuovo #5CosedaSapere
Citroen C3 Aircross - Da ottobre la Citroen C3 Aircross sarà in vendita in Italia dove si propone con una gamma composta da tre livelli d'allestimento e cinque motorizzazioni diesel e benzina. Il nuovo SUV compatto del marchio francese ha un listino prezzi compreso tra 15.500 euro e 22.500 euro.
Citroen C3 Aircross - Con due dirette su Facebook, il 7 e il 14 settembre, Citroen coinvolge fan e utenti web invitandoli a scegliere la trama dello spot di lancio della C3 Aircross, votando fra otto diverse scene.
Citroën SpaceTourer Rip Curl Concept - A Francoforte la Casa francese presenta in anteprima la SpaceTourer Rip Curl, un concept che trasforma il VAN del Double Chevron in un veicolo ideale per i viaggi dei surfisti.
Citroen C3 Aircross - A Francoforte va in scena il primo bagno di folla della Citroen C3 Aircross, il nuovo urban crossover compatto che il Doble Chevron lancerà nei prossimi mesi sul mercato andando a infoltire il segmento B e rinforzando la propria offensiva SUV.
Il Touring Club Svizzero (TCS) ha svolto un test su 16 auto per verificarne lo spazio effettivo all’interno per i seggiolini dei bimbi. Ecco i risultati finali
Il secondo posto dell’Equipaggio della Citroen #9 è un risultato che arriva al culmine di un processo di un miglioramento globale consistente, con una gestione di Gara perfetta. È un successo che poggia sulla ritrovata competitività della C3 WRC+. Breen e Martin quinti.
In questa quinta e ultima puntata del 5 Cose da Sapere dedicato alla nuova Citroën C3 ci soffermeremo sugli aiuti alla guida. Ormai non sono solamente dispositivi pensati per le top di gamma, ma anche per le vetture dedicate ad un pubblico più ampio come la cinque porte del Double Chevron. Qualcuno è assolutamente irrinunciabile, qualcun altro è già più originale
In questa quarta puntata del 5 Cose da Sapere sulla Citroën C3 di ultima generazione affrontiamo il discorso del sistema di infotainment, che in questo particolare caso si è distinto per qualità anche e soprattutto grazie ai partner con cui Citroën ha deciso di associarsi: TomTom, Apple e Google
Scattare foto e condividerle sui social network mentre si è alla guida è una delle cose più pericolose che si possano fare sulla strada. Se proprio i guidatori però non vogliono ignorare nessun aspetto del loro vivere quotidiano, la nuova Citroën C3 ha la soluzione: la ConnectedCAM inclusa nelle dotazioni. Scopriamo di cosa si tratta nel terzo episodio del 5 Cose da Sapere
L’Equipaggio Citroen primo dei “non finlandesi”. Rally velocissimo e delicato. Tre Citroen al test del “volo” sulle piste del Finlandia. Al Qassimi in modalità apprendimento, Meeke in difesa e Breen all’attacco, ma con attenzione. L’”ordine”, tutte le C3 WRC+ al traguardo.
Se la Citroën C4 Cactus vi era sembrata troppo azzardata, allora valutate attentamente la nuova C3. I tecnici francesi, infatti, hanno creato un’auto che deriva sicuramente dalla sua più grande sorella crossover, ma al tempo stesso presenta forme e soluzioni più equilibrate e vicine ai gusti del grande pubblico. Un 5 Cose da Sapere davvero particolare
PSA veicoli ibridi plug-in - Il Gruppo PSA ha delineato la sua nuova strategia di elettrificazione della gamma dei suoi tre marchi, con un percorso che poggia sull'ingresso di veicoli ibridi plug-in di nuova generazione, con autonomia elettrica elevata e modalità di ricarica veloce.
È passato ormai un anno da quando scoprimmo per la prima volta la rinnovata Citroën C3. Il Double Chevron aveva deciso di dare un taglio netto rispetto al passato, abbandonando completamente il design che aveva caratterizzato questa hatchback da città fino ad allora e sposando invece il design provocante e giovanile della C4 Cactus. Era però necessario riuscire a trovare una soluzione che potesse piacere a tutti e questa è stata la strada adottata dalla casa francese, che noi andremo nuovamente a ripercorrere partendo da questa prima puntata del nuovo #5CosedaSapere sulla Citroën C3 MY 2017
Citroen guida autonoma - Il Double Chevron è coinvolto negli sviluppi del programma AVA del Gruppo PSA che in casa Citroën porterà sempre più funzioni di guida autonoma tenendo in primo piano gli obiettivi di un’altra strategia fondante del marchio, basata sulla massimizzazione del comfort a 360 gradi: il Citroën Advanced Comfort.
Veicoli elettrici PSA - PSA innova il percorso di elettrificazione della gamma preparando la strada all'arrivo dei veicoli elettrici di nuova generazione che potranno contare su un'autonomia più ampia che arriverà a 450 km, grazie a batterie più potenti, e su soluzioni di ricarica semplici e veloci. Tutto questo abbracciando una piattaforma modulare elettrica unica e versatile, e mantenendo inalterata l'abitabilità degli interni e il volume del bagagliaio.