Non si ferma la crescita di auto ibride che hanno registrato nel 2016 circa 15.000 immatricolazioni in più rispetto al 2015. Stentano le elettriche che non riescono ad equiparare neanche i dati di vendita del 2015.
Hyundai IONIQ electric – Particolari estetici distinti e un motore unicamente elettrico da 88 kW (120 cavalli), distinguono la versione elettrica dalle due ibride
Hyundai IONIQ plug-in – Design e dotazione similare rispetto alla versione ibrida della nuova berlina di Seul, ma dotata di una spinta elettrica più generosa e un gruppo batteria ricaricabile che consente anche una autonomia totalmente elettrica che la spingerebbe, secondo le stime, oltre una cinquantina di km
Nato nel novembre del 2013, il brand di proprietà del BMW Group dedito all'elettrico e all'ibrido plug-in festeggia i tre anni esatti di vita annunciando il traguardo delle oltre 100.000 unità vendute.
Kia Optima – Introdotta, sul mercato italiano, la variegata gamma dell'ampia berlina di Seul, proposta nelle varianti SW, GT e nell'alternativa ibrida plug-in, ognuna della quali distinguibile e caratterizzante
Auto e Moto d'Epoca 2016 – Sedici marchi internazionali, 4.500 vetture storiche e oltre 500 moto, secondo quanto segnalato, protagoniste della 33/a edizione di una manifestazione dedicata ai capolavori motoristici realizzati nel tempo, che meritano di essere ammirati dal vivo
Presentata lo scorso anno al Salone di Francoforte, rappresenta la proposta della Casa dell’Elica di una vettura ibrida che, oltre all’efficienza, è votata alla versatilità ed alle prestazioni, grazie a 224 cavalli, trazione integrale ed un bagagliaio capiente
Se sia davvero la strada per il futuro lo scopriremo solo tra qualche anno, certo è che la GTE è innovativa in molti aspetti e non è una ibrida qualsiasi. Può viaggiare in modalità completamente elettrica, ibrida, ma anche essere sportiva e sfruttare tutti i suoi ben 204 cavalli
Ford auto a guida autonoma 2021 - Nei prossimi anni Ford investirà forte sulla forza lavoro chiamata a sviluppare la prima auto dell'Ovale Blu a guida completamente autonoma, il cui lancio avverrà, come annunciato dal CEO di Ford Mark Fields, entro i prossimi cinque anni.
Ferrari GTE Le Mans rendering - Dall'Ungheria arriva un nuovo render che prova ad immaginare l'aspetto finale di una moderna Ferrari LMP1, ovvero l'estrema auto da corsa con la quale il Cavallino potrebbe presto gareggiare alla 24 Ore di Le Mans.
Porsche Panamera Sport Turismo – La citata variante Shooting Brake dell'ampia berlina tedesca potrebbe essere mostrata al Salone di Parigi, in programma ad ottobre
Nuova Porsche Panamera Shooting Brake, rendering – Un'elaborazione grafica di come potrebbe essere la variante più spaziosa della nuova berlina tedesca
Innovativa e unica quanto la prima generazione, la NSX segna il ritorno di Honda nel segmento delle supercar. L’abbiamo provata in pista e su strada, scoprendo un progetto unico, ricco di chicche assolute, ma anche di un piacere di guida sopra ogni più rosea previsione
Comfort e dettagli sono quelli a cinque stelle targati Mercedes, uniti a una guida dinamica e un look deciso. La nuova GLC Coupé è un mix equilibrato e allo stesso tempo esplosivo di design, potenza e materiali di pregio
24 Ore di Le Mans 2016 - Dopo 23 ore e 57 minuti la Toyota, che stava conducendo la gara in testa, accusa un problema al motore, fermandosi sulla linea del traguardo ad un giro dal termine. La Porsche prosegue e vince per la sua 18ma volta. L'Audi sale sul gradino più basso del podio, dopo una delle gare più difficili dal 1999 ad oggi.
Con questa 5 porte presentata ufficialmente a Ginevra lo scorso Marzo, Suzuki lancia il suo primo modello mild-hybrid, ossia un'unità ibrida che supporta il normale motore a combustione, in questo caso il parsimonioso ma altrettanto brioso 1.2 DualJet. Con una versione davvero accessoriata, tanto spazio per i passeggeri ed un livello di qualità elevato la Baleno SHVS è pronta ad attraversare le nostre strade, anche le ZTL dove molte auto non possono andare.
Suzuki Baleno – Una anticipazione sul test drive della nuova vettura di segmento B della casa giapponese, che presenta un'efficiente motorizzazione ibrida all'interno della propria proposta
La Suzuki Baleno ha fatto ufficialmente il suo debutto sul mercato europeo. Si tratta della prima ibrida che la casa giapponese commercializza anche nel Vecchio Continente e promette di essere davvero interessante. Può essere equipaggiata con un 1.200 benzina da 90 CV che poi è la base anche per l'ibrido, mentre prima dell'estate debutterà anche un 1.000 tre cilindri. Il suo punto di forza, però, è lo spazio, con una fila posteriore di sedili incredibilmente larga e un bagagliaio best in class. L'abbiamo provata in anteprima sulle strade intorno al lago di Garda