ds

Notizie

Pirelli Winter Sottozero & Infiniti Q50S Hybrid AWD, sfida sulle nevi [FOTO e VIDEO]

Non basta la trazione integrale per certe situazioni. Lo dicono le norme, che impongono l’uso di gomme invernali in alternativa alle catene nei mesi freddi, ma lo dice soprattutto il buonsenso. Nel nostro test ne abbiamo avuto una ulteriore conferma, qualora fosse stato necessario. Con la Infiniti Q50 top di gamma, con ben 364 cavalli a disposizione, l’itinerario scelto era di quasi 500 chilometri, dove abbiamo trovato praticamente ogni condizione possibile, climatica e di fondo stradale. Partiti da Milano con un diluvio autunnale, siamo passati ad oltre 15 gradi con l’asfalto asciutto sul lago di Como per arrivare a temperature inferiori allo zero e manto stradale innevato sul passo del Bernina. In ognuna di queste situazioni gli pneumatici hanno fatto la differenza. Allineati con le prestazioni di una buona copertura estiva sul più caldo asfalto asciutto, fanno la differenza quando il manto stradale si fa viscido e freddo, diventando indispensabili quando le temperature scendono verso lo zero termico. Ciò che abbiamo fatto sulla neve poi, non sarebbe stato nemmeno ipotizzabile senza le Pirelli Sottozero II.
Notizie

Peugeot 108 1.0 VTi: prova su strada

Rinnovata la joint venture, Peugeot rilancia la sfida nel mercato delle citycar con la nuova 108, che va ad affacciarsi insieme alle sorelle Citroen C1 e Toyota Aygo in un mercato in cui l'offerta di modelli è praticamente smisurata. Per conquistare clienti punta innanzitutto sullo stile, capace di piacere un pò a tutti, dalla ragazzina neopatentata all'uomo di mezza età. Davvero d'effetto anche il sistema d'infotaninment, che può vantare un grosso schermo touch da 7", una rarità per questa tipologia di vettura. Molto bello anche il tetto apribile in tela, disponibile in opzione, che la trasforma quasi in una cabrio.
Notizie

Motul EVO, un progetto mirato all’assistenza dei cambi automatici

Il cambio manuale è in via di estinzione. Che piaccia o meno, è una realtà che le innovazioni nel campo delle trasmissioni delle auto hanno portato ad una sempre maggiore diffusione di sistemi automatici, o automatizzati. Ciò che è evidente, al di là dei giudizi soggettivi a livello di piacere di guida, è che i vantaggi in termini di prestazioni, efficienza e consumi, sono tali da lasciar pensare che di qui a qualche anno il pedale della frizione andrà a scomparire. Gli svantaggi quali sono? Rispetto ad un cambio manuale sono più complessi ed in caso di guasti le cose si complicano. Poche officine sono in grado di metterci mano, in molti casi anche le reti di assistenza ufficiali delle Case preferiscono un intervento “radicale” piuttosto che una revisione o riparazione. Motul ha lanciato un’interessante iniziativa in questo ambito, che ha portato alla nascita di una società di consulenza per le officine: Motul Evo.
Auto

Suzuki Celerio, primo contatto [FOTO e VIDEO]

Piccola fuori ma grande dentro questa citycar promette di accogliere cinque occupanti con ampio spazio, offrendo la piacevolezza di una guida vera grazie al cambio manuale rialzato ed al prestante motore 1.0, il tutto mantenendo bassi i consumi e le emissioni di anidride carbonica.
Auto

Subaru XV 2.0 D, Prova su strada

Deriva da una concept, la Shanghai, piaciuta così tanto da diventare modello di serie in pochi mesi. Un altro crossover potrebbe dire qualcuno, ma Subaru lo fa a modo suo: motori boxer, anche nella declinazione diesel e quello della Casa delle Pleiadi è ancora l’unico al mondo su auto di serie, e trazione integrale permanente. Aspetto esterno piacevolmente sportivo, per un’auto che regala grandi soddisfazioni dietro al volante. Peccato solo per alcuni dettagli di interni ed infotainment, che hanno il sapore retrò e ricordano vetture di una decina di anni fa.