Fiat 500 Collezione - A pochi giorni dal suo esordio in pubblico alla kermesse di Ginevra Fiat ha svelato il listino della 500 Collezione. La serie speciale dell'iconica city car italiana è disponibile a partire da 16.780 euro per la versione berlina e da 19.950 euro per il modello cabrio.
Audi e-benzin - Per la prima volta Audi, insieme all'azienda Global Bioenergies, è riuscita a produrre una quantità sufficiente di e-benzin per sperimentare il suo utilizzo in un motore. La e-benzin è un carburante alternativo pulito che non è derivato dal petrolio: si tratta di isoottano liquido ricavato dalle biomasse.
La HK GT è equipaggiata con super batterie HK da 38kWh, 4 motori PM (Permanent Magnet) integrati con una potenza combinata di oltre 800KW e trasmissione a 2 velocità. Questa configurazione consentirà al veicolo di raggiungere una velocità massima di 350 km/h e un'accelerazione 0-100km di 2,7 secondi
Genesis GV80 Concept - La Genesis GV80 Concept, nuovo SUV con alimentazione a idrogeno del sub-brand di lusso di Hyundai, è protagonista al Salone di Toronto 2018.
Michelin solutions flotte aziendali - Sono dedicate alle flotte aziendali i quattro nuovi moduli digitali lanciati da Michelin solutions: MyBestRoute, MyInspection, MyTraining e MyRoadChallenge.
Jeep Renegade - Il facelift è atteso nelle concessionarie nel corso del 2019 ed i tecnici del Gruppo FCA sono al lavoro sulla vettura, impegnata nei test invernali, al freddo del Nord Europa. Sono previste delle novità estetiche ed anche nell'abitacolo, mentre dovrebbe restare invariata la gamma motori.
Hyundai Nexo - La Hyundai Nexo ha completato il primo test ufficiale di guida autonoma di livello 4 percorrendo da sola i 190 chilometri che separano le città di Seoul e Pyeongchang.
Nuova Kia K5 - Kia ha svelato il facelift della K5, gemella coreana della Optima, mostrando in anticipo alcune delle novità che aggiorneranno l'elegante berlina con il restyling atteso tra un paio di mesi al Salone di New York.
Lexus LF-1 Limitless Concept - Le immagini video di Lexus ci fanno scoprire da vicino la LF-1 Limitless Concept, il nuovo prototipo che prefigura il SUV di serie del marchio premium giapponese. Dotato di abitacolo per 4 persone, è capace di accogliere qualsiasi tipo di motorizzazione.
Mazda - Mazda si conferma la miglior Casa automobilistica per il contenimento delle emissioni inquinanti della gamma commercializzata negli Stati Uniti. A dirlo è il rapporto annuale dell'EPA, l'Agenzia per la Protezione dell'Ambiente americana.
Lexus LF-1 Limitless Concept – Il brand d'alta gamma legato a Toyota propone un'idea dell'ammiraglia di gamma SUV, anticipando anche il nuovo linguaggio stilistico della casa
Hyundai Nexo - Hyundai presenta Nexo, quarta generazione di SUV a idrogeno del marchio coreano. Ricco di tecnologie di assistenza al conducente che puntano alla guida autonoma, il nuovo veicolo è spinto da un powertrain da 161 CV, garantendo un'autonomia complessiva di 600 chilometri.
Hyundai Aurora guida autonoma - Hyundai punta all'introduzione della guida autonoma entro il 2021 e per farlo si avvarrà della collaborazione strategica di Aurora, azienda specializzata nella tecnologia self-driving. Al CES di Las Vegas sarà svelata la nuova generazione del SUV Fuel Cell che sarà utilizzato per i primi test di guida autonoma.
McLaren Senna - La McLaren Senna, nuova supercar biposto stradale con performance da pista, è stata immortalata per la prima volta in strada. L'esemplare, uno dei 500 della serie limitata prevista, è caratterizzata da un tenebroso look total black.
Toyota Yuko Venezia - Il servizio di car sharing ibrido, denominato Yuko e gestito da Toyota, approda a Venezia dove grazie alla flotta di sole vetture ibride contribuirà ad offrire soluzioni di mobilità maggiormente sostenibili per l'ambiente delle città lagunare.
Nuovo Dacia Duster MY 2018 - Presentato allo scorso Salone di Francoforte, il nuovo Dacia Duster conferma tutte le caratteristiche che l’hanno reso famoso. Esteriormente è cambiato in alcuni punti chiave senza rivoluzioni, ma è all’interno che troviamo le novità principali, le quali contribuiscono a creare un SUV dalle dimensioni generose, ma comunque compatto, essenziale nei materiali (e quindi nel prezzo), ma senza rinunciare a nulla. L’abbiamo provato per la prima volta sulle strade della Grecia, intorno ad Atene, e queste sono le nostre prime impressioni a caldo
Hydrogen Tour - L'Hydrogen Tour porta a Firenze la Toyota Mirai e la Hyundai ix35 Fuel Cell nel loro viaggio, partito da Bruxelles e diretto a Napoli, per promuovere la diffusione delle auto a idrogeno.
Otto nuovi SUV promessi da Hyundai entro il 2020 - Seguendo il plan proposto dalla stessa Hyundai a breve ci attenderanno le nuove varianti elettriche e ibride della Kona, seguite da un crossover Fuel Cell ad Idrogeno e infine termineranno due nuovi modelli dalle medie e piccole dimensioni, tutti entro fine 2020.
Entro il 2022 Hyundai ha intenzione di sviluppare una nuova linea composta da dieci motori benzina, sei motori diesel e sei trasmissioni dotati della inedita tecnologia Smart Stream.