Due nuove motorizzazioni completano la gamma italiana dell'Audi A8: si tratta della 60 TFSI e della 60 TDI, entrambe con motore V8 abbinato a sistema ibrido leggero a 48 Volt.
Al Milano Monza Open-Air Motor Show 2020 saranno allestiti tre diversi percorsi nell'Autodromo brianzolo nei quali poter provare e confrontare tra loro tutte le motorizzazioni degli ultimi modelli lanciati dalle Case automobilistiche.
Gaetano Thorel, direttore generale di Groupe PSA Italia, prende posizione in merito allo stop alla circolazione ai diesel Euro 6 invitando a non demonizzare i veicoli diesel di ultima generazione e a fare maggior chiarezza sul tema.
La Ferrari Roma, nuovo coupé V8 da 620 CV presentato dal Cavallino Rampante qualche settimana fa, scopre ulteriori dettagli e si mette in posa per un nuovo set fotografico in alcuni dei suggestivi luoghi della capitale.
In occasione della presentazione di Parco Valentino 2019 diversi rappresentati di associazioni e costruttori hanno affrontato un dibattito su bonus e malus della nuova tassa sull'automobile, la cosiddetta ecotassa.
La procedura WLTP, che sta per Worldwide Harmonized Light Vehicles Test Procedure, diventa obbligatoria da settembre 2018 per tutti i produttori di automobili dell’Unione Europea
Volkswagen - Il mondo dei motori si sta rapidamente evolvendo specie dopo il 18 settembre 2015 in cui è scoppiato il caso Dieselgate. Oggi il gruppo Volkswagen è ai vertici della tecnologia per quanto riguarda i motori endotermici. Nei prossimi anni ci aspettano grandi cambiamenti che il gruppo di Wolfsburg è pronto a cavalcare
Ferrari Portofino - La Ferrari Portofino si presenta per la prima volta in pubblico al Salone di Francoforte dove mette in mostra tutto il fascino di una Gran Turismo V8 che si apre al piacere della guida "open air" dando sfogo ai 600 CV del potente propulsore sviluppato dagli ingegneri di Maranello.
Smart Brabus Ultimate 125 - A Ginevra il tuner tedesco mostra l'edizione speciale della superutilitaria disponibile in soli 125 esemplari. Prezzi da 49.985 euro per la coupé e 52.800 euro per la cabrio.
Skoda Fabia - La terza generazione saluta il 1.2 TSI da 90 CV per accogliere il 1.0 TSI tre cilindri, ereditato dalla Rapid, che sarà offerto in due livelli di potenza: 95 e 110 CV. Tuttavia, il design resterà immutato.
Ferrari 812 Superfast - La Casa di Maranello ha appena svelato la sua nuova creatura: la Ferrari 812 Superfast. Si tratta di una nuova berlinetta dal grande fascino, ma soprattutto della Ferrari stradale più potente e prestazionale di sempre. Sotto il cofano c'è il motore V12 6.5 litri da 800 CV per uno sprint 0-100 km/h in 2,9 secondi e una velocità massima superiore ai 340 km/h.
Toyota C-HR - Patrizia Brunetti, Direttore Comunicazione di Toyota Italia, ci racconta il nuovo SUV, elencandoci tutte le novità, sia dal punto di vista stilistico che motoristico, confermando la leadership nel mondo dell'ibrido da parte della casa giapponese. In Italia è ordinabile dal 1 ottobre, ed è acquistabile grazie alla formula Pay per Drive con 47 rate mensili da 250 Euro ciascuna, valida fino al 31 dicembre 2016.
Volkswagen Polo 2017 - Dopo le foto spia della versione GTI, viene mostrato anche il modello base, previsto entro la fine del 2017. La sesta generazione sarà basata sulla versione più piccola della piattaforma MQB del Gruppo Volkswagen, migliorando notevolmente l'abitabilità. Come propulsori, ci sarà pazio alle unità composte dal 1.0 tre cilindri, sia aspirato sia sovralimentato, oltre al 1.4 benzina ed i TDI 1.5 e 1.6 da diversi step di potenza.
Mercedes Classe A 2018 - Continuano i collaudi della quarta generazione (W177) con dei mascheramenti evidenti applicati alla carrozzeria. Sarà basata su una nuova piattaforma rispetto all'attuale MFA dove viene realizzata la terza generazione (W176). Debutterà il prossimo anno al Salone di Francoforte.