Citroen C5 Aircross: testiamo il motore benzina PureTech: prova su strada, prezzo, consumi, listino e configuratore, prestazioni, cambio automatico EAT8
LEXUS UX 250h HYBRID 2wd - Un B-Suv di categoria Premium disponibile sia a 2 che a 4 ruote motrici. Noi stiamo provando la versione a trazione anteriore da 184cv in allestimento F-Sport con sospensioni adattive che contribuiscono a rendere la guida ancora più appagante sotto il profilo del piacere di guida.
La quarta generazione della Seat Leon sta ultimando i test di collaudo, sulle strade innevate del nord Europa. La presentazione è attesa entro la fine di quest'anno, per poi entrare sul mercato nel corso del 2020.
Più 17 cm in lunghezza, più 7 cm in larghezza, per una vettura che cresce in tutto. Ovviamente nell'abitabilità, ma anche nel comportamento su strada, composto e maturo come quello di una segmento C. Piacevoli e vivaci gli interni, come il design della carrozzeria, piuttosto scolpito, con il chiaro intento di offrire qualcosa di nuovo in un segmento agguerrito come non mai. Il 1.0 aspirato della vettura in prova si fa apprezzare per omogeneità e regolarità di funzionamento, ma per l'uso fuoriporta non mancano motorizzazioni più vivaci
La rinnovata Honda Jazz affronta la nuova Citroën C3: sportiva ma spaziosa la prima, originale e rialzata la seconda. Il loro campo di sfida è la città
Il Gruppo FCA ha stanziato un investimento di 30 milioni di dollari per ammodernare il Chelsea Proving Grounds in Michigan, struttura dove verranno provate le vetture a guida autonoma e non solo.
Tesla Model X - Massima sicurezza, aiuto completo da parte dell’elettronica e si aggiorna come gli smartphone. E non è il futuro perché è già qui tra noi.
Fiat Punto – Ancora commercializzata, dopo milioni di esemplari venduti dalla prima generazione risalente al lontano 1993, la nota compatta torinese potrebbe non comparire più sui mercati del Vecchio Continente, come già accaduto con la storica Fiat Uno
#RoadToGims - Andremo al Salone di Ginevra con la Citroën C3 Aircross. In viaggio su quali sistemi di sicurezza può contare? E quali sono quelli attivi, intervenendo per aiutare chi guida? Scopritelo con noi.
Suzuki Jimny Street - Il fuoristrada giapponese si è rifatto il look dentro e fuori, la meccanica rimane identica e consente di scegliere tra due e quattro ruote motrici. Può andare pressoché ovunque.
#RoadToGims - La nostra compagna di avventura sarà la nuova crossover C3 Aircross, che ci accompagnerà alla kermesse elvetica attraverso autostrade, passi di montagna ed ambienti urbani.
MINI ALL4 Experience Tour - Comincia il Tour 2018 ricco di novità per tutti quelli che vorranno provare Clubman e Countryman, dotate di trazione integrale ALL4 completamente rinnovata.
Subaru Levorg MY 2017 - La station wagon della Casa delle Pleiadi si rinnova sopratutto nel comparto tecnologico, con l’arrivo del sistema di sicurezza attiva Eyesight. Il prezzo è davvero accattivante.
Mercedes-AMG GLA 45 4Matic - Tanta strada ma anche un po’ di sterrato non rappresentano un ostacolo per questa 5 porte rialzata, che nella versione più aggressiva non dimentica il comfort. Anche a 250 km/h.
Volkswagen up! - La più piccola della casa tedesca risulta essere un ottimo mix tra agilità, spazio a bordo e consumi contenuti. Il tutto ad un prezzo contenuto ed una qualità tipicamente teutonica.
I sistemi ADAS, ovvero quelli dedicati all’assistenza al conducente (Advanced Driving Assist System), sono sempre più diffusi e secondo gli ultimi studi promossi dal CSI, centro di certificazione e analisi comportamentale accreditato da EuroNCAP, entro un anno si potrebbe arrivare ad un totale del 40% del parco circolante in Italia dotato di questi sistemi ad alta tecnologia, con l’obiettivo di dimezzare gli incidenti entro il 2020
La già eccellente dotazione di serie della versione più ricca della compatta della casa boema viene ulteriormente ampliata dalla presenza di Rear View Camera, comandi vocali e Easy Light Assist. Prezzi a partire da 10.900 euro.