Subaru - La Casa delle Pleiadi ha costruito due nuovi tracciati all'interno della struttura di Hokkaido per proseguire gli sviluppi legati alla guida automatizzata.
Nissan IMx Concept - Nissan presenta la IMx Concept, un nuovo prototipo di crossover elettrico con guida autonoma, dotato di evoluto sistema ProPilot di livello 4 ed equipaggiato con powertrain a emissioni zero da 435 CV e 700 Nm di coppia, per un autonomia complessiva di oltre 600 chilometri.
Lexus LS+ Concept - Al Salone di Tokyo il prototipo basato sulla nuova generazione della berlina LS che prefigura il futuro autonomo, con la tecnologia della guida autonoma che sarà di serie nel 2020.
Mitsubishi Emirai 4 Concept - Alla kermesse di Tokyo Mitsubishi presenta la Emirai 4 Concept, prototipo di una futuristica roadster che mette insieme l'alimentazione elettrica e la guida autonoma, oltre ad una serie di avanzate tecnologie come l'head-up display con realtà aumentata.
Lamborghini guida autonoma - Lamborghini, anche per la strategia futura, si manterrà a distanza dalla guida autonoma, con Maurizio Reggiani, capo R&S di Sant'Agata Bolognese, che conferma che il Toro continuerà a produrre vetture la cui guida sarà esclusivamente riservata al conducente umano.
Volkswagen L3Pilot - Il Gruppo Volkswagen guida altre 12 Case automobilistiche in un nuovo progetto di ricerca europeo sulla guida autonoma che si svilupperà nei prossimi quattro anni e per il quale è previsto uno stanziamento di 68 milioni di euro, di cui 36 milioni saranno forniti dall'Unione Europea.
Audi Elaine Concept - Con l'Elaine Concept Audi propone a Francoforte le novità tecnologiche che fanno progredire a livello 4 i sistemi di guida autonoma. Il prototipo è un crossover-coupé ad alimentazione elettrica con tre propulsori che erogano una potenza di 503 CV ed offrono 500 chilometri d'autonomia.
Magneti Marelli - L'azienda milanese investe in quella canadese, specializzata nella tecnologia di rilevamento LiDAR a stato solido, per lo sviluppo congiunto di tali sistemi per la guida autonoma.
Ford Domino's Pizza guida autonoma - Ford e Domino's Pizza hanno siglato un accordo per un progetto sperimentale che prevede l'utilizzo di una Ford Fusion a guida autonoma per la consegna automatica degli ordini a domicilio ai clienti della popolare catena di ristorazione americana.
FCA, Gruppo BMW, Intel e Mobileye per la guida autonoma – Il gruppo Fiat Chrysler Automobile parteciperà allo sviluppo di una piattaforma focalizzata sulla guida autonoma, assieme al Gruppo bavarese e alle società Intel e Mobileye
Audi A7 guida autonoma - Audi accoglie gli automobilisti a bordo della A7 piloted driving, il prototipo a guida autonoma che farà assaggiare il gusto di lasciarsi guidare dalla vettura in un percorso di 45 chilometri intorno all'aeroporto di Monaco di Baviera.
PSA guida autonoma - Nel "dietro le quinte" della futura guida autonoma dei veicoli del Gruppo PSA c'è la nuova architettura elettronica (NEA) per garantire la massima sicurezza e affidabilità, grazie a un imponente potenza di calcolo e a tecnologie che puntano a creare un solido rapporto di fiducia tra l'auto e il conducente.
DS 7 Crossback - Ad aprire la strada verso la guida autonoma in casa DS è la DS 7 Crossback, il nuovo SUV premium che porta in dote una serie di funzioni di guida autonoma con supervisione del conducente. I tre innovativi sistemi presenti sulla vettura sono: DS Park Pilot, DS Night Vision e DS Driver Attention Monitoring.
Anche Hyundai fa il suo ingresso nel mondo delle macchine senza pilota, annunciando di voler anticipare il lancio del suo nuovo sistema chiamato Highway Driving Assist 2. Stando alle affermazioni di Hyundai, i nuovi modelli raggiungeranno il livello 2 di guida autonoma.
Citroen guida autonoma - Il Double Chevron è coinvolto negli sviluppi del programma AVA del Gruppo PSA che in casa Citroën porterà sempre più funzioni di guida autonoma tenendo in primo piano gli obiettivi di un’altra strategia fondante del marchio, basata sulla massimizzazione del comfort a 360 gradi: il Citroën Advanced Comfort.
PSA programma AVA - Il Gruppo PSA investe sullo sviluppo delle tecnologie che conducono alla guida autonoma e lo fa con il programma AVA, attraverso il quale nei prossimi anni verranno implementate in maniera graduale e progressiva sempre più sistemi di aiuto alla guida che equipaggeranno i modelli Peugeot, Citroën e DS.
Peugeot guida autonoma - L'evoluzione tecnologica di Peugeot punta dritto alla guida autonoma per tutti, così come acclarato dal programma AVA del Gruppo PSA. I numerosi sistemi di aiuto alla guida presenti sulla gamma del Leone sono destinati ad incrementarsi e diffondersi con lo scopo di arrivare nei prossimi anni alla massima automatizzazione della guida.
Presto Dubai potrebbe essere in grado di schierare forze di polizia artificiali. Oltre ai "Robocop" recentemente presentati, adesso si parla anche di macchine senza pilota, munite di droni installati a bordo per una copertura a 360 gradi
Jaguar Land Rover guida autonoma - Grazie alla progettazione e allo sviluppo della tecnologia Autonomous Urban Drive, Jaguar Land Rover procede a grandi passi verso il livello di massima autonomia della guida pilotata, quello che consentirà ai veicoli di muoversi da soli nell'ambiente urbano.
Auto da corsa senza pilota DevBot Roborace - In attesa della competizione tra auto a guida autonoma, che dal prossimo anno debutterà al seguito della Formula E, Roborace ci mostra in un video cosa è in grado di fare DevBot, il prototipo di auto da corsa senza pilota, mentre gira a gran velocità sul circuito di Berlino.
BMW - La casa bavarese è intenzionata ad acquisire un ruolo di primo piano sul fronte della guida automatizzata, attualmente impegnata coi test del livello 3, grazie alle partnership siglate con Intel e Mobileye, e l'ultima con Delphi.