Dalla mondo virtuale, con i simulatori, all'asfalto vero della pista. Questo è il Game & Track Show, un modo tutto nuovo ci celebrare la passione per le quattro ruote.
Con la legge n. 41 del 23 marzo 2016, l’ordinamento giuridico italiano ha introdotto il reato di omicidio stradale. Ecco tutto quello che c'è da sapere
Omicidio stradale – Illustrati numeri importanti dall'introduzione della legge sull'omicidio stradale. La percentuale degli incidenti mortali, aumentata del 4.6% nel primo semestre dell'anno, è all'attenzione della Polizia di Stato e dell'Arma dei Carabinieri, al lavoro per intensificare i controlli soprattutto sul potenziale uso di stupefacenti
Il rifiuto a sottoporsi agli accertamenti etilometrici per rifiuto del paziente a qualsiasi trattamento sanitario paralizza la loro esecuzione ma si configura ugualmente il reato di guida in stato di ebbrezza
Un incontro dedicato ai designer del futuro per immaginare come saranno i mezzi sui quali ci muoveremo ogni giorno, ma non solo, perché nell'ambito si è parlato di impatto zero sull'ambiente grazie all'uso di materie nuove e propulsori più puliti.
Sicurezza stradale Michelin - Michelin porta il Safety Campus al Politecnico di Torino per due giornate all'insegna della formazione in tema di sicurezza stradale. I giovani universitari, nonché utenti della strada, prendono parte ad attività di guida formative per acquisire consapevolezza sul modo corretto di comportarsi in strada.
Il Ford Driving Skills For Life aiuta i ragazzi a comprendere i pericoli mentre si è al volante. In particolare, ci si concentrerà sui rischi causati dall'utilizzo dello smartphone o del cellulare per scattarsi selfie e dall'accesso ai social media durante la guida, senza dimenticarsi della guida in stato di ebbrezza
Il Senato ha approvato il disegno di legge che introduce e disciplina nel codice penale il reato di omicidio stradale e anche quello di lesioni personali stradali. Hanno votato a favore 163 senatori, contro 2 e 65 si sono astenuti. Il testo ha subito delle modifiche e deve ora tornare alla Camera
Omicidio stradale ddl al Senato - Mentre le associazioni delle vittime della strada si radunano davanti le Prefetture di 24 città italiane il Senato inizia l'esame del ddl che contiene due nuovi reati, omicidio stradale e lesioni personali stradali, che puniscono con pene che arrivano fino a 18 anni di reclusione in caso di omicidio multiplo.
Qualunque guidatore commetta infrazioni al codice della strada all'estero vedrà recapitarsi a casa l'ammenda. La nuova base legale consentirà l'estensione entro due anni anche a Gran Bretagna, Irlanda e Danimarca
E' finita la pacchia per coloro che appena varcato il confine di un paese straniero schiacciano il piede sull'acceleratore, incuranti del codice della strada altrui. Un accordo tra il consiglio europeo per la sicurezza stradale e la rete europea delle polizie stradali ha stabilito nuove regole che non lasceranno scampo a coloro che commettono infrazioni in giro per l'Europa
Il governo ha approvato il testo della legge delega. Saranno tante le novità del nuovo codice della strada, come l'ergastolo della patente per l'omicidio colposo e le nuove modalità di riscossione delle multe
Le multe europee prese all'estero non andranno più a vuoto. Le motorizzazioni dell'UE, infatti, si stanno organizzando per far recapitare agli automobilisti tutte le contravvenzioni, anche quelle prese all'estero
Una serie di best practice per la gestione delle sicurezza stradale sono state definite e rese standard a livello internazionale della nuova norma ISO 39001. L'obiettivo è quello di ridurre il numero degli incidenti stradali mortali che si conferma la principale causa di morte nella fascia d'età tra i 10 e i 24 anni.