La legge annuale per il mercato e la concorrenza 2017 cambia tutto in fatto di risarcimento danni a seguito di incidenti stradali. Ecco le novità principali
In un contesto dove gli incidenti aumentano ma i morti diminuiscono, il rapporto ACI-ISTAT segnala anche l'aumento dei feriti e dei feriti gravi rispetto al 2015.
Scrivere un messaggio o guardare un social network sul proprio smartphone per almeno 10 secondi durante la guida significa percorrere bendati almeno 110 metri ad una velocità di 40 km/h
Dopo aver verificato che non vi siano feriti, è doveroso segnalare agli altri utenti della strada l'incidente mediamente apposita triangolo di emergenza. Si procederà alla redazione del Modello CAI e, quindi, alla segnalazione alla Compagnia assicuratrice dell'incidente stradale mediante l'invio della diffida con contestuale richiesta di risarcimento.
Per la prima volta dal 2001 cresce il numero delle vittime degli incidenti stradali che fa segnare un +1,4%, contrariamente agli incidenti che calano dell'1,4%.
Graham l'uomo che sopravvive agli incidenti stradali - Un artista australiana, insieme a un traumatologo e a un ingegnere stradale, hanno realizzato una scultura interattiva, battezzata Graham, che riproduce l'evoluzione del corpo umano per sopravvivere agli incidenti stradali.
Incidenti stradali - La ragazzina stava camminando sul ciglio della strada con il padre e la zia quando è sopraggiunta una Bmw 1 condotta da un uomo di 32 anni che non le ha lasciato scampo
Incidenti stradali - In Italia nel 2014 il calo dei morti causati da incidenti stradali è calato dello 0,6% rispetto al 2013, una battuta d'arresto sulla quale ha pesato l'aumento del numero delle vittime nei sinistri avvenuti sulle strade urbane, cresciuto del 5,4%.
Incidenti stradali - La prima causa di morte tra 15 e 29 anni sono gli incidenti stradali. Un dato preoccupante, anche se negli ultimi anni il dato è rimasto stabile nonostante l'aumento del numero delle auto nel Mondo. Tre incidenti mortali su 4 hanno come vittime uomini
Incidenti stradali luglio 2015 - I dati della Polizia Stradale raccontano l'incremento del numero di incidenti stradali nel mese di luglio rispetto allo stesso mese di un anno. Negativo anche il dato relativo a feriti e decessi, entrambi col segno più rispetto a luglio 2014.
Per reprimere il fenomeno, servirebbero nuovi mezzi, tipo i varchi per accertare a distanza se il cellulare di chi guida si aggancia a una cella. Velocità eccessiva, alcol, droga possono essere controllati con il tutor e i test, mentre non si può fare ancora nulla contro la distrazione provocata dalla tecnologia
Uno studio del St. Christopher’s Hospital for Children di Philadelphia ha evidenziato come siano i bambini i più maggiori protagonisti di un incidente stradale durante la primavera. I più piccoli rischiano molto anche sui sedili posteriori delle auto
Gli incidenti non erano mai avvenuti ma l'assicurazione pagava per davvero. E' successo a Battipaglia, dove nove persone sono state arrestate dopo la denuncia da parte di un assicuratore, vittima del raggiro
Incidenti stradali in Italia - Le stime 2013 ACI-Istat fanno registrare un calo del numero di incidenti stradali con feriti, così come si riduce il numero dei morti. Nonostante ciò l'Italia rimane uno dei Paesi con più sinistri, feriti e vittime contando 500 incidenti al giorno e 30 feriti ogni ora.
Iincidenti Stradali Secondo quanto emerge dal rapporto ACI-ISTAT, gli incidenti stradali in italia nel 2012 sono diminuiti del 9.2% rispetto al 2011. Il 75% dei sinistri si verifica in città e si concentrano per lo più nei weekend
Una serie di best practice per la gestione delle sicurezza stradale sono state definite e rese standard a livello internazionale della nuova norma ISO 39001. L'obiettivo è quello di ridurre il numero degli incidenti stradali mortali che si conferma la principale causa di morte nella fascia d'età tra i 10 e i 24 anni.