Volkswagen - Sulle auto elettriche del futuro verrà sfruttata la connettività 5G che, tra le innumerevoli innovazioni, permetterà alla casa tedesca di avvicinarsi ulteriormente alla guida autonoma, prevista nel 2025, oltre alla piattaforma V2X. Infine, spazio anche per lo sviluppo dei sistemi infotainment.
Firestone Roadhawk - L'azienda di proprietà della Bridgestone, lancia il nuovo pneumatico mirato a fornire prestazioni durature nel tempo fino 20 mila chilometri rispetto ai competitors, oltre alla sicurezza e al miglior grip sul bagnato e sull'asciutto. Inoltre, l'uso di una carcassa leggera permette una riduzione del consumo di carburante.
Lamborghini Aventados S – Un nuovo video mette in risalto alcuni aspetti della nuova supercar di Sant'Agata Bolognese, evoluzione della nota Aventador, spinta da ben 740 cavalli di potenza
Porsche 939 RSR – Un'ipotetica vettura pensata per i circuiti, dotata di una linea aerodinamica e calamitante, oltre a soluzioni tecnologiche a sostegno della velocità
Sembra proprio che Mercedes si stia preparando per entrare sul mercato con una serie di modelli alimentati totalmente ad energia elettrica, allargando ulteriormente la propria gamma di prodotti.
WRC, Citroen - L'85° Rally di Monte Carlo ha visto il ritorno della casa francese in veste ufficiale dopo anni di assenza. Nella prima giornata Kris Meeke conclude quarto con la sua C3, mentre un problema alla trasmissione ha fermato la vettura gemella di Stephane Lefebvre. Settimo Craig Breen con la DS3 WRC.
L'inedita coupè sportiva francese segnerà il ritorno sul mercato della Alpine. Sarà caratterizzata da peso contenuto e potenza elevata in modo tale da godere di un rapporto peso/potenza davvero invidiabile a garanzia di ottime prestazioni.
Della Black Cuillin Grand Touring non si conosce nulla: concezione, design e caratteristiche tecniche verranno svelate alla stampa mondiale due giorni prima dell'inizio del Salone di Ginevra 2017
Il costruttore svedese è in procinto di colmare la sua line up di Suv presentando la compatta XC40 al prossimo Salone di Shanghai che si terrà in Aprile. Porterà al debutto la nuova piattaforma CMA (architettura modulare compatta) pensata per i futuri modelli compatti. In ogni caso non arriverà sul mercato prima del 2018.
Se nell'estetica, la versione Targa, segna un graditissimo ritorno al passato, con lo splendido lunotto in vetro, sotto al cofano c'è una vera e propria rivoluzione. Da sempre le 911 aspirate per eccellenza, le "Carrera", con il restyling della 991 si convertono ad un motore 3.0 turbocompresso. Uno shock. Ma come va la prima "Carrera turbo" della storia? Avrà perso la sua essenza?
Audi A1 - Prevista sul mercato nel 2018, la seconda generazione, oltre a un miglioramento in termini di dimensioni e rigidità strutturale, potrebbe adottare una versione ibrida nella gamma.
Record commerciali, successi sportivi, boom di modelli esportati: tutto questo è la Seat Leon che, arrivata alla sua terza generazione, cresce sempre di più nei consensi.
L'iconica Jaguar XJ220 torna su strada grazie al costruttore di pneumatici giapponese e agli specialisti inglesi della supercar britannica. I nuovi pneumatici, sviluppati grazie all’esperienza di 25 anni di evoluzione tecnologica Bridgestone. si sposano perfettamente con le caratteristiche della Jaguar XJ220.
Il potentissimo motore, ora sovralimentato, produce 310 cavalli che sorprendentemente non faticano mai ad essere scaricati a terra. Nasce per la pista, è fruibile nell’uso quotidiano più di ogni sua avversaria
Grazie ad una gamma prodotto molto sviluppata negli ultimi tempi, Mercedes AMG ha aperto il primo showroom indipendente nella città di Tokyo. E' l'inizio di una precisa strategia di vendite di Mercedes AMG che entro la fine dell'anno ne aprirà un altro anche a Sidney. L'anno prossimo ne saranno aperti altri ancora in molte grandi città.
La nuova Nissan Micra promette di essere qualcosa di più di una nuova generazione. La casa giapponese ha fatto una nuova scommessa: prendere una delle sue gamme più conosciute e apprezzate e cambiarla completamente, passando da un design più classico ad uno moderno e aggressivo. Sarà la strada giusta?