Alfa Romeo 4C Spider – Secondo indiscrezioni riportate dalla stampa estera, la produzione della decappottabile sportiva del Biscione terminerebbe nel 2020, e la cosa potrebbe riguardare anche la Coupé
Koenigsegg One:1 - Dopo il brutto incidente al Nurburgring, la megacar svedese è stata riportata nella fabbrica di Ängelholm per eseguire delle analisi dettagliate. Il bloccaggio è stato causato da un problema legato all'ABS della ruota anteriore sinistra; attualmente la vettura è in fase di ricostruzione, in attesa del ritorno in pista. Da segnalare l'ottimo lavoro della monoscocca che ha retto alla grande l'urto senza riportare danni al pilota.
Scende la risoluzione rispetto alla “R”, ma la sensibilità è da record. Un prodotto perfetto per le condizioni di luce difficili quindi, ma soprattutto per i videomaker, grazie anche a caratteristiche che la rendono uno dei migliori prodotti sul mercato in questa chiave
Mercedes AMG GT R - La Belva dell'inferno Verde potrebbe essere limitata a 2.000 esemplari, una scelta che renderebbe esclusiva ed un lusso per i pochi privilegiati che potranno possedere la sportiva estrema di Stoccarda. Sarà in vendita dal prossimo 21 novembre ed in commercio a partire da marzo 2017.
Galerie Peugeot di San Gimignano – Tra i paesaggi incantevoli della campagna toscana, esiste un luogo dove la storia della casa del Leone fa battere il cuore degli appassionati
Jaguar Land Rover - Jaguar Land Rover sta sperimentando una serie di nuove tecnologie per sviluppare veicoli autonomi e connessi, in grado di comunicare tra loro e con le infrastrutture.
Audi A4 allroad quattro – Seguendo i più corposi sei cilindri 3.0 litri Diesel, la nuova Audi A4 allroad quattro è proposta anche con propulsori quattro cilindri da 2.0 litri e una sofisticata tecnologia ultra applicata alla trazione quattro e proposta insieme al motore a benzina
Mazda e Isuzu hanno ufficialmente annunciato di voler sviluppare insieme un nuovo modello di pick-up, che per entrambe le case rappresenterà un'occasione molto importante per aumentare la propria offerta senza investire cifre troppo impegnative. per Mazda si tratterà dell'erede del BT-50
BMW M2 GTS - L'ipotetico rendering ideato da X-Tomi Design mette in mostra la possibile versione GTS della coupè M2. Gran parte dei dettagli sono ripresi dalla M4 GTS. Non si conoscono, però, delle notizie ufficiali a riguardo.
La Evren Milano (azienda specializzata in design) adotta dei miglioramenti aerodinamici sulla Mecedes AMG GT R con una versione ancora più estrema: la LM GT R, realizzata sulla base della Zenvo TSR, presentata pochi mesi fa a Ginevra.
Toyota Supra - Dopo anni di assenza sul mercato è arrivato il momento di rispolverare il glorioso modello. La Concept FT-1 presentata a Detroit due anni fa potrebbe assomigliare alla futura coupè che manca dal 2002. La piattaforma ed il motore saranno derivati dalla BMW, mentre la parte ibrida dalla TS050 Hybrid LMP1, in cui Toyota prenderà gran parte dell'esperienza raccolta dal 2012 ad oggi nel FIA WEC.
Citroen C3 2016 - Nei piani futuri di Citroen sembrerebbe esserci spazio per il lancio di una versione più sportiva e performante della nuova C3 appena svelata. L'eventuale versione "hot" della C3 punterebbe a fare leva sulle competizioni sportive anche per rafforzare l'appeal del brand sugli automobilisti più giovani.
Citroën C3 e C3 Picasso in edizione Monna Lisa – Una curiosa “missione” legata al possibile rientro in Italia del dipinto dedicato alla Monna Lisa, la famosa Gioconda del Leonardo, che vede impegnato il noto critico d'arte, che culmina con lo svelamento di due nuove serie speciali della casa francese
Ferrari LaFerrari Spider - Il Cavallino ci mostra in anteprima le immagini della LaFerrari Spider, la nuova versione scoperta della sua supercar ibrida da 963 CV di potenza complessiva. Il debutto "dal vivo" è previsto per il prossimo Salone di Parigi dove verranno svelate le caratteristiche tecniche. Già esaurita l'intera produzione prevista.
Una vettura come ormai ce ne sono poche in commercio: tanta concretezza, molta sostanza e poca apparenza, per un prodotto razionale ed intelligente. Dal punto di vista tecnico, infatti, troviamo un lavoro di fino per la riduzione delle masse, una particolare attenzione per l'aerodinamica, ed un propulsore tre cilindri che garantisce sempre il giusto brio.
Nuova Porsche Panamera – L'arte dell'affinamento alle volte non basta, è la ridefinizione a rendere un concetto ancora più avvincente, come nel caso della nuova ampia vettura della casa tedesca