Come è nata la Citroen 2CV? La storia della realizzazione di un'icona del mondo dell'auto, con le inevitabili difficoltà portate dalla seconda guerra mondiale e la mano italiana per realizzarla.
Si chiama GT X Experimental la nuova concept car di Opel, un crossover alimentato da un powertrain full-electric e dotato di sistemi di assistenza di guida di Livello 3. Il prototipo vanta un design minimalista ed il nuovo frontale Vizor.
All'inizio del prossimo anno l'Alfa Romeo Mito chiuderà la proprie vendite, mentre successivamente arriverà il SUV compatto del Biscione, su cui l'azienda è già al lavoro: le conferme arrivano dalle parole di Roberta Zerbi.
La storia della Citroen 2CV inizia, come nei migliori romanzi, grazie a una combinazione di eventi, rispondendo soprattutto ai bisogni e alle esigenze dei potenziali clienti
I veicoli commerciali chiudono il primo semestre 2018 in linea con il 2017. Secondo le stime attuali i risultati finali dell'anno corrente saranno in linea con quelli dell'anno scorso.
La Maserati Eldorado compie 60 anni. Nata nel 1958 divenne un'icona e segnò la storia del motorsport per essere la prima vettura sponsorizzata da un marchio estraneo al mondo dell'automobilismo.
Grazie a questo accordo Hyundai e Wärtsilä contano di arrivare nel 2025 a disporre di 29 GWh derivanti da batterie riutilizzate dei veicoli elettrici, un valore di gran lunga superiore ai 10 GWh disponibili oggi per lo stoccaggio.
Alfa Romeo 4C coupè: Danny Pritt, responsabile del progetto, avrebbe confermato l'uscita di scena della sportiva del Biscione, almeno dal mercato americano.
Al via ai lavori per la produzione di un nuovo polo per Mercedes, che ha scelto la cittadina polacca di Jawor per concentrare la produzione di nuove unità ibride a 4 cilindri sia diesel che benzina per poter fronteggiare la domanda crescente di questa tecnologia.
Groupe PSA per rispondere alla forte domanda commerciale di Peugeot 5008 e Citroën C5 Aircross ha assunto nuova forza lavoro e programmato nuovi turni presso lo stabilimento di Rennes
La partnership tra il Gruppo Volkswagen e QuantumScape Corporation ha l'obiettivo di rendere possibile la produzione delle batterie allo stato solido a livello industriale entro il 2025 al fine di migliorare la mobilità elettrica
Il Gruppo Renault ha aumentato gli investimenti verso la mobilitò sostenibile ed elettrica al fine di proporre una gamma veramente folta entro il 2022, si parla infatti di circa 20 modelli, di cui 12 elettrificati e 8 totalmente elettrici, con l'obiettivo di raggiungere il tetto del mercato dei veicoli elettrici.
Volvo - Il marchio svedese non sarà presente, il prossimo mese di marzo, al Salone di Ginevra 2019. La decisione rientra nell'ambito della nuova strategia di comunicazione della casa, in cui vengono preferiti degli eventi dedicati per presentare i nuovi modelli.
Il nuovo Sprinter di Mercedes ha compiuto un salto generazionale davvero importante al fine di diventare un vero e proprio punto di riferimento tra i Van nell'Industria 4.0. La connettività, la sicurezza, l'adattabilità alle diverse esigenze di artigiani ed imprenditori sono tra i punti di forza dello Sprinter MY 2018 che si propone come un perfetto compagno di lavoro a disposizione delle aziende.
Entro la fine dell'anno Opel fornirà su Insignia un sistema di infotainment migliorato nella funzionalità, nell'estetica, nella personalizzazione e nell'interfaccia con l'utente