industria automobilistica

Auto

Gruppo FCA-Google, c’è la firma sull’accordo: via alla collaborazione per le auto che si guidano da sole

Fiat Chrysler Google guida autonoma - Il costruttore automobilistico italo-americano e il colosso del web di Mountain View hanno raggiunto un intesa che li vedrà collaborare nello sviluppo delle auto a guida autonoma. L'accordo, che può rivelarsi di fondamentale importanza per gli sviluppi di entrambe le aziende, prevede l'iniziale fornitura di 100 Chrysler Pacifica Hybrid per i test della tecnologia "drive" di Google.
Anticipazioni

Qoros sposa la tecnologia FreeValve: a Pechino il concept con motore Qamfree [FOTO]

Qoros Qamfree FreeValve AB Koenigsegg - FreeValve, laboratorio di sviluppo motoristico che fa capo al marchio svedese Koenigsegg, ha presentato a Pechino insieme a Qoros un nuovo concept equipaggiato col motore "Qamfree" dotato di tecnologia PHEA e privo di albero a camme, che promette leggerezza, compattezza e potenza oltre alla capacità di ridurre consumi ed emissioni rispetto a un motore endotermico tradizionale.
Anticipazioni

Tesla Model 3, tutti la vogliono: in 72 ore raccolti 276.000 ordini

Tesla Model 3 - La Tesla Model 3 festeggia l'inatteso boom di ordini con 276.000 prenotazioni nei primi tre giorni dal lancio. Per la berlina compatta da 345 km d'autonomia, che sarà disponibile solo a partire dal prossimo anno, la gente ha dato vita a lunghe code davanti agli store del marchio automobilistico californiano.
Ecologia

Nissan: il futuro è a zero emissioni e zero incidenti

Nissan - Il progetto “Piloted Drive 1.0” di Nissan è il primo passo verso un futuro a Zero emissioni e Zero incidenti fatali, grazie alla guida autonoma. Nissan ne prevede la disponibilità a fine 2016, per affrontare percorsi autostradali e urbani
Notizie

Dieselgate: gli Usa starebbero allargando le indagini ad altri cinque marchi

Dieselgate - Bmw, Chrysler, General Motors, Land Rover e Mercedes sarebbero i cinque marchi nel mirino dell'Epa, l'Agenzia per la Protezione Ambientale americana. Questi marchi d'auto sarebbero sospettati di montare motori diesel equipaggiati con dispositivi difettosi, il cui software è in grado di identificare quando la vettura è sottoposta a un test di laboratorio e di cambiare modalità per ridurre le emissioni