Mercato auto luglio 2015 - Quattordicesimo mese consecutivo col segno positivo per il mercato auto italiano che a luglio fa registrare un +14,54%. Crescita ancora più sostenuta per le vendite di FCA che segna un +19,3%, con la quota di mercato della Casa italo-americana che cresce di oltre un punto percentuale e sale al 28,3%.
Lo stabilimento FCA di Verrone, nel biellese, si è aggiudicato un premio molto importante dell'industria automotive. "L'Automotive Lean Production 2015" premia soprattutto il sistema di produzione e la sua applicazione nello stabilimento, verificando che i principi della Lean Production, in particolare nell'ambito della qualità, della manutenzione, della logistica e dello sviluppo delle persone, siano effettivamente applicati con coerenza e costanza
La "Traversée estivale de Paris en Anciennes", parata organizzata dal club francese "Vincennes en Anciennes", raccoglie ogni anno centinaia di appassionati di collezionismo. Anche quest'anno a Parigi si sono dati appuntamento in tanti e a farla da padrone c'era soprattutto il marchio FCA
Il piano di rinascita del marchio Alfa Romeo procede secondo i piani di FCA. Lo ha confermato l'ad Sergio Marchionne e a supporto arrivano delle nuove indiscrezioni secondo le quali il marchio del Biscione starebbe pensando a due nuovi SUV e ad altre interessanti novità
Al via uno dei più grandi eventi dedicati alle auto d'epoca in Europa. In prima fila alcuni preziosi esemplari dei marchi Abarth, Alfa Romeo, Fiat, Jeep e Lancia. Appartengono alla Collezioni Ufficiali la Lancia D25 del 1954, la Lancia Stratos del 1974 e la Fiat 1100 del 1955. Al loro fianco, la supercar Alfa Romeo 4C, il crossover Fiat 500X e il SUV compatto Jeep Renegade
In base al cosiddetto consent order, Fca Us pagherà una multa da 70 milioni di dollari cash, pari a quella record imposta alla Honda nel gennaio 2015, e dovrà, inoltre, spendere almeno 20 milioni di dollari per rispettare i parametri di performance imposti dalla Nhtsa
Un consent order mette fine alla diatriba tra FCA US e la NHTSA che contestò al gruppo italo-americano di non aver tempestivamente fornito un rimedio efficace in tre specifiche campagne di richiamo e di non aver tempestivamente adempiuto a vari obblighi di informazione cui era soggetta in forza del National Traffic and Motor Vehicle Safety Act del 1966
Prima il danno poi la beffa. FCA rischia una multa pari a 105 milioni di dollari per non aver comunicato tempestivamente ai proprietari dei veicoli "coinvolti" nell'attacco hacker del sistema Uconnect della Jeep Cherokee il ritiro dei veicoli. Si parla di 1,4 milioni di vetture
FCA Us ha richiamato 1,4 milioni di veicoli in Usa dopo che due hacker hanno violato il sistema Uconnect di una Jeep Cherokee del 2014. La mossa è stata solo precauzionale e l'aggiornamento del software pare essere molto facile da installare
Fca ha deciso di richiamare dal mercato Usa circa 1,4 milioni di veicoli dopo un articolo pubblicato da una rivista americana secondo il quale un hacker sarebbe riuscito a prendere il controllo a distanza di una Jeep Cherokee in Missouri. Mark R. Rosekind, il numero uno della Nhtsa, ha confermato che l'ente statunitense è d'accordo sulla mossa del gruppo FCA
Fca ha deciso di richiamare dal mercato circa 1,4 milioni di veicoli per adottare misure di sicurezza contro il rischio di hackeraggio e manipolazioni dall'esterno alle vetture dotate di un determinato impianto radio. Anche se non sia stato riscontrato alcun difetto, la campagna di ritiri sta avvenendo per "un eccesso di cautela"
Il momento del debutto di Ferrari in Borsa è arrivato. L’iter per la quotazione della società, controllata del gruppo Fiat Chrysler Automobiles (Fca), è entrato nel vivo: è stata, infatti, depositata presso la Securities and Exchange Commission (Sec) la documentazione per l’Ipo a Wall Street delle azioni ordinarie Ferrari
Brand auto e social media - Fiat il più citato e anche il più criticato, Hyundai il più apprezzato, Audi regina di Facebook, Mercedes in forte crescita su Twitter, Maserati dominatrice su Instagram, sono alcuni dei dati emersi dall'analisi di Blogmeter sull'attività italiana in Rete e sui social tra giugno 2014 e maggio 2015 di 40 brand del settore automotive.
FCA vuole rilanciare i marchi Jeep, Alfa Romeo e Maserati, e per farlo starebbe pensando di cedere la sua Magneti Marelli, un'azienda che fa molta gola soprattutto negli Usa. La sua cessione e l'IPO della Ferrari sarebbero importanti per i 4.8 milardi di investimento previsti dal Gruppo
L'IPO Ferrari servirà ad FCA per finanziare il suo programma di invstimenti nato per rilanciare i marchi Jeep, Alfa Romeo e Maserati. Il documento sarà depositato presso la Securities and Exchange Commission, l'autorità di borsa americana
Ferrari è pronta ad aiutare FCA e il suo piano d'investimento da 48 miliardi di euro. E per farlo ha chiesto ad UBS di gestire la sua offerta pubblica iniziale, un'operazione necessaria per chi intende quotarsi per la prima volta su un mercato regolamentato
Fotografato un particolare modello prova che anticipa un inedito SUV del gruppo FCA, che potrebbe essere equipaggiato con propulsori da 2.0 litri o anche da 2.4 litri
Presentata la nuova Alfa Romeo Giulia. Progetto che segna il ritorno alla trazione posteriore su vetture di serie, caratterizzata da un accentuato design sportivo
Qualche scatto è già apparso in rete. La stampa internazionale è in attesa della presentazione di un nuovo modello nevralgico per il piano industriale del gruppo FCA. Debutto che sarebbe previsto nel pomeriggio
Il nuovo Centro Guida Sicura ACI-SARA di Lainate nasce delle belle esperienze di Roma e Brescia. Qui tutti potranno capire l'importanza strategica della sicurezza, della prevenzione e dell'educazione stradale, concetti che stanno alla base di una società evoluta