Sull'A21 Torino-Piacenza si è aperta un voragine di circa dieci metri, nel tratto fra Asti e Villanova, con il terreno che è sprofondato a causa della pioggia incessante che ha colpito il Piemonte negli ultimi giorni.
Il maltempo e le forti piogge stanno causando parecchi disagi in Liguria, sin dalle prime ore della mattinata: tra strade chiuse o allagate, ritardi e cancellazioni dei treni ed anche in aeroporto non sono mancati problemi.
Problemi in Emilia Romagna a causa dell'esondazione del fiume Salvio nella provincia Forlì-Cesena. Si segnalano: interruzione alla circolazione dei treni, traffico deviato su un tratto e interventi per trarre in salvo delle persone
Previsti altri fenomeni che potrebbero assumere anche l'aspetto di nubifragi, in particolare sull'area centrale-tirrenica e più a Sud. Possibili nevicati sulle Alpi occidentali
La Protezione Civile segnala allerta arancione in diverse regioni del Paese. Varie le zone che potrebbero essere interessate dal nuovo fronte d'instabilità climatica, anche a Sud
Nuova ondata di maltempo su parte del Paese, iniziando dalla Sardegna già colpita in precedenza da un altro fronte temporalesco. Possibili nevicate anche a bassa quota sul settore orientale dell'Emilia Romagna
Portofino è rimasta isolata, raggiungibile solo via mare, dopo che una violenta mareggiata si è abbattuta sulla costa facendo crollare parte della strada provinciale 227 che collega il noto borgo turistico con Santa Margherita Ligure.
Accertate due vittime in seguito alla caduta di un albero che ha colpito un'auto, in località Castrocielo. Altri due casi anche a Terracina e nel napoletano. Forte vento e possibili esondazioni in diverse zone d'Italia
Segnalate alcune criticità in diverse zone d'Italia a causa del maltempo che imperversa da Nord a Sud. Si prospetta un possibile peggioramento nel pomeriggio
La violenta instabilità climatica, che ha colpito una parte della Sicilia, ha causato problemi e allagamenti, costringendo al blocco di alcune strade e a diverse operazioni di soccorso. Condizioni critiche registrate anche in provincia di Enna, nel Siracusano e nel Messinese
Le difficili condizioni meteo sulla regione hanno causato il crollo di un ponte nel cagliaritano. La Protezione civile sarda ha diramato un nuovo avviso per alto rischio idrogeologico in diverse zone