L'EEA (Agenzia Europea dell'Ambiente) ha rilasciato uno studio, in cui certifica i vantaggi ambientali delle auto elettriche, rispetto a quelle con motore termico. Ma gli obiettivi fissati per il 2020 sono ancora molto lontani da essere raggiunti.
Volkswagen lancia la versione Offroad della Tiguan, una variante progettata per l'uso più spinto in fuoristrada grazie ad una serie di accorgimenti tecnici come la piastra paramotore e l'ampliato angolo di attacco del paraurti anteriore.
Importante calo di vendite dei veicoli commerciali nel mese di settembre: -17,8% in Italia, sulla scia di quanto accaduto anche nel resto d'Europa. E c'è preoccupazione per il futuro: "Interrogativi sull'ultimo trimestre".
A settembre il Groupe PSA ha raggiunto un risultato storico: è il primo gruppo automotive in Europa per numero di vetture immatricolate. Un record reso possibile dalla crescita delle vendite di Peugeot, Citroen e Opel/Vauxhall.
Arriva in Italia Free2Move Connect Fleet, il servizio per migliorare la gestione delle flotte aziendali del Gruppo PSA. E' offerto gratuitamente per 12 mesi per chi acquista vetture del gruppo, in tre diversi livelli di servizio.
BMW allarga il richiamo di quest'estate coinvolgendo 1,6 milioni di veicoli diesel per il rischio incendio derivante da un possibile difetto al sistema di climatizzazione dell'aria.
Il prossimo 5 dicembre verrà assegnato il premio Autobest 2019 e, tra le sei vetture finaliste, ci sono due modelli Citroen: la C4 Cactus ed il Berlingo. Le auto vengono giudicate da una giuria di 31 giornalisti del settore.
Programmato per il 30 ottobre un colloquio relativo al settore automotive. Assieme al titolare del ministero dello Sviluppo Economico vi partecipano le sigle sindacali di categoria
Un mese di settembre con un pesantissimo ribasso nel mercato auto in Europa: -23,4% nelle immatricolazioni, rispetto al 2017, a causa delle nuove norme WLTP. Crollano tutti i paesi principali e pochi segni '+' per le case.
Linda Jackson, CEO di Citroën, ci ha parlato durante il Salone di Parigi del futuro del brand del Double Chevron, che di recente sta conoscendo una nuova giovinezza. Questo futuro comprende tantissime novità: dall’elettrificazione alla guida autonoma, senza dimenticare la tradizione e una futura erede della C5 nel campo delle grandi berline, che potrebbe arrivare anche in Europa
La seconda generazione della Nissan Juke è in rampa di lancio: il popolare crossover verrà rinnovato in maniera sostanziale ed il debutto potrebbe avvenire in un salone nei prossimi mesi, in vista dell'inizio della produzione ad inizio 2019.
Secondo quanto scrive la rivista tedesca Der Spiegel, che cita un rapporto della KBA, Mercedes dovrà richiamare quasi 700.000 veicoli diesel in tutta di Europa a causa del software illegale che manomette i dati sulle emissioni.
Gli analisti di Gtm Resarch prevedono che tra 12 anni nel mondo si conteranno 40 milioni di punti di ricarica per veicoli elettrici. Diffusione spinta dalla crescita della domanda di auto a zero emissioni.
La Honda HR-V si rinnova e presenta il facelift anche per l'Europa, in arrivo nelle concessionarie a partire dal prossimo mese di ottobre. Qualche aggiornamento estetico, nuovi motori e l'arrivo dell'Active Noise Cancellation.
Sono quasi 324.000 i veicoli diesel che BMW ha deciso di richiamare in Europa per un difetto sul modulo di ricircolo dei gas di scarico che potrebbe provocare lo sprigionarsi delle fiamme.
La Peugeot 104 Sundgau di fine anni '70 fu la prima serie speciale prodotta in Europa. Lanciata in soli 1.200 esemplari, contro ogni più rosea aspettativa venne interamente venduta in pochi giorni.
Per cosa sarà usato ancora non è dato saperlo con certezza, ma sicuramente Hyundai vorrà rendere più "rock" la futura gamma di modelli grazie all'utilizzo del nome Styx
La Nissan Leaf è la vettura elettrica più venduta in Europa, dopo esserlo già stato sia in Italia che a livello mondiale. Oltre 18.000 esemplari sono stati immatricolati nel Vecchio Continente tra gennaio e giugno 2018.