Pininfarina e Karma Automotive hanno siglato una partnership che vedrà collaborare le due aziende nell'ambito della realizzazione di auto elettriche di lusso.
La Kia Proceed si appresta ad entrare sul mercato italiano ed il marchio coreano ha annunciato allestimenti e prezzi disponibili per il nostro Paese. Il debutto commerciale è previsto per il prossimo mese di febbraio.
Hyundai celebra gli ottimi risultati commerciali del 2018 in Europa, dove ha chiuso l'anno con quasi 550.000 immatricolazioni, in rialzo del 3,9% rispetto all'anno precedente.
Il gruppo Volkswagen ha stanziato oltre 800 milioni di dollari per la costruzione di un nuovo centro produttivo a Chattanooga in Tennessee che darà alla luce buona parte della produzione mondiale di auto elettriche del gruppo tedesco.
Lexus ES Hybrid: la berlina del marchio premium giapponese più venduta al mondo fa il suo ingresso sul mercato italiano puntando su stile, tecnologia e dotazioni di prim'ordine
La Tesla Model 3 Performance rappresenta ad oggi forse il meglio che il mercato dell'elettrico ha da offrire, con prestazioni davvero sorprendenti, un'autonomia di tutto rispetto e un prezzo in linea con le berline sportive a benzina.
Nel 2018 Groupe PSA ha immatricolato in Italia 323.761 vetture e veicoli commerciali dei marchi Citroën, DS Automobiles, Opel e Peugeot, pari ad una quota di mercato del 15,5%, guadagnando lo 0,7% rispetto al 2017
Suzuki è l'auto ufficiale del Festival di Sanremo 2019. Il marchio giapponese si lega alla kermesse della canzone italiana per il sesto anno consecutivo. Riflettori puntati sulla gamma Suzuki Hybrid.
L’Antitrust ha elevato una mega multa da 678 milioni di euro a numerosissime società finanziarie legate al mondo delle case auto. Secondo le accuse, le società si sarebbero scambiate informazioni per orientare i prezzi del mercato di finanziamenti e leasing per almeno una quindicina di anni
Nissan presenta l'aggiornata Leaf 3.Zero, con batteria da 40 kWh, accanto alla quale debutta la Leaf 3.Zero e+ Limited Edition, nuova versione con batteria da 62 kWh, potenza di 217 CV e autonomia che sale a 385 km, il 40% in più rispetto alla Leaf 3.Zero.
Suzuki ha chiuso in maniera molto positiva il 2018, arrivando quasi a 33.000 immatricolazioni nel corso dell'anno, con la Ignis come best seller in Italia. L'obiettivo del 2019 è raggiungere una quota di mercato dell'1,8%.
Le auto elettriche hanno sempre più successo in Norvegia ed hanno raggiunto una quota di mercato pari al 31,2%, crescendo del 40% di immatricolazioni nel corso del 2018. L'obiettivo è eliminare benzina e diesel entro il 2025.
Hyundai ha comunicato una correzione dei dati ufficiali di autonomia di guida della sua Kona electric, omologati secondo lo standard WLTP come tutti i nuovi modelli in vendita in Europa
La Nio ES6 è il nuovo crossover elettrico del marchio cinese, con una potenza di 544 cavalli e 510 chilometri di autonomia dichiarata. Il prezzo per il mercato cinese è di poco superiore a 45.000 euro, da verificare l'arrivo in Europa.
L'Ecotassa fa parte della Manovra finanziaria del Governo e colpirà le vetture con emissioni di CO2 superiori a 160 g/km. Restano fuori le citycar, ma non mancano numerose vetture a larga diffusione.
Il ministro Luigi Di Maio torna a parlare dell'ecotassa affermando che non sarà prevista alcuna nuova tassa per le auto delle famiglie italiane, indistintamente tra quelle nuove e quelle già in possesso.
La Volvo XC40 continua a fare incetta di premi: è stata nominata Auto dell'anno 2018 anche in Giappone, dopo aver vinto lo stesso riconoscimento in Europa, lo scorso marzo a Ginevra.