mercedes classe g amg line

Anticipazioni

Mercedes GLC: nuove FOTO SPIA del SUV compatto della Stella

Mercedes GLC - La Mercedes GLC, nuovo crossover della Stella pronto a prendere il posto della GLK, è stata immortalata sulla neve durante delle sessioni di test. Con un design completamente rinnovato rispetto al suo predecessore, il crossover tedesco sottolinea, dal nome alla condivisione di pianale e interni, l'appartenenza alla Classe C family.
Auto

Mercedes GLA 200 CDI 7G-DCT: prova su strada

Siamo pronti a scommettere sul successo della GLA. Data la crossover-mania del momento, Mercedes non poteva non cogliere la palla al balzo, e l’ha fatto in modo ottimale, con una vettura che alla molta apparenza, grazie al design particolarmente indovinato, unisce tanta sostanza, con un comportamento su strada esemplare per dinamismo, senza dimenticare il comfort, ed un’accoppiata motore cambio che la rende l’auto ideale per ogni circostanza. Ecco, proprio la versatilità e la godibilità in ogni frangente è forse la qualità migliore di questa GLA, che però, come prevedibile, non costa poco.
Notizie

Mercedes Classe A45 AMG: prova su strada

Si poteva forse (e legittimamente) pensare che AMG fosse caduta un pò in basso, mettendo le mani sulla più piccola delle Mercedes, la Classe A. Per di più abbandonando il classico 8 cilindri in favore di un "comunissimo" 4. Ma in realtà basta guidarla per capire che quelli di AMG hanno fatto un lavoro straordinario: il 2.0 turbo è il quattro cilindri più potente mai prodotto, e spinge come se fosse indiavolato. Le prestazioni sono da supercar vera, e la guida, grazie alla trazione integrale, è davvero sui binari. Insomma, si riesce ad andare fortissimo senza sudare 7 camicie.
Notizie

Mercedes Classe S Coupé 500 4Matic, primo contatto

Mercedes Classe S Coupé - Abbiamo guidato la nuova versione coupé della Classe S Mercedes. Un’auto elegante e confortevole, che da sempre è però anche un concentrato di innovazione e tecnologia, con soluzioni che arriveranno sulle auto “normali” solo tra alcuni anni. Peccato che la più eclatante della nuova nata sia la gestione del Curve Tilting, disponibile solamente per le versioni a due ruote motrici, ancora non disponibili in Italia. Si tratta di un sistema che gestisce le sospensioni della vettura, leggendo i dati provenienti dai sensori, dal GPS e dalle telecamere sul parabrezza, in modo da evitare il rollio in curva, contrastandolo con un’azione esattamente opposta, che solleva il lato esterno rispetto alla curva che si percorre. La vettura si inclina quindi come una moto, a velocità comprese tra i 15 ed 180 Km/h, a tutto vantaggio della tenuta di strada e del comfort a bordo.