Una nuova idea delle future linee del SUV Alfa Romeo prende in considerazione quanto visto sulla nuova Giulia, riplasmando questi concetti su forme muscolose e più alte
L'Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio sta per arrivare ed oggi la possiamo ammirare senza camuffamenti per le strade di Barcellona, dove non sembra essere a proprio agio a causa della sua ridotta altezza da terra
Alfa Romeo Giulietta - Un nuovo rendering, a firma di Alessandro Masera, ci offre un'interpretazione estetica su come potrebbe essere la nuova generazione dell'Alfa Romeo Giulietta, la berlina di segmento C che proverà a voltare pagina sulla scia delle "rivoluzione" cominciata dalla Giulia.
La denominazione QV sarà presto riservata solo alla nuova Giulia e proverà a sfidare auto del calibro delle BMW M e delle Mercedes-AMG. La Giulia Quadrifoglio Verde avrà un motore turbo a sei cilindri che svilupperà 510 CV, che le consentirà di accelerare da 0 a 100 km/h in soli 3,9 secondi
Diffuse in rete nuove foto che ritraggono l'abitacolo della nuova berlina del Biscione. Da più angolazioni è possibile cogliere i particolari della plancia e anche dei sedili
La Nuova Alfa Romeo Giulia è stata presentata diversi giorni fa, ma il nuovo modello del Biscione, quello del potenziale rilancio, fa ancora parlare di sé. L'ingegnere capo del nuovo modello del marchio di Arese ha detto che per realizzarla ci sono voluti "solo" due anni e mezzo
La nuova Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio monta l'Active Aero Splitter che permette una migliore aderenza e di raggiungere il pieno potenziale. Il nuovo modello del marchio di Arese monta un motore capace di erogare ben 510 CV
La nuova Alfa Romeo è sbarcata non senza frastuono nel mondo automotive, pronta a rilanciare il marchio di Arese nell'olimpo dei costruttori d'auto. Per questo il marchio di Arese ha voluto anche "svecchiare" l'iconico logo Alfa Romeo
Molti ne hanno parlato, provando ad anticiparla con immagini e parole. In questo video c'è un semplice e rapido riassunto che ha portato a conoscere l'Alfa Romeo Giulia. Dalla curiosa campagna affissa a Milano, al momento in cui è stata mostrata al pubblico internazionale
A pochi giorni dalla sua presentazione, l'Alfa Romeo Giulia continua ad essere al centro dell'attenzione mediatica. Dopo l'esterno, un'occhiata agli interni
FCA si rilancia e lo fa con la nuova Alfa Romeo Giulia. Marchionne punta tutto sul nuovo modello del Biscione per battere la concorrenza di BMW ed Audi, senza dimenticare le mire di fusione con GM. Il prezzo è da definire, ma pare proprio che la nuova Giulia avrà un listino molti simile a quello delle sue dirette rivali
Alfa Romeo Giulia - L'Alfa Romeo Giulia si è palesata in anteprima nell'evento di presentazione ad Arese. Linee scolpite, cofano pronunciato, sbalzi corti e un design seducente danno forma a una berlina pronta a far innamorare alfisti e non. Con una distribuzione dei pesi 50:50 tra i due assi e una spiccata vocazione aerodinamica, la nuova Giulia gonfia il petto orgogliosa in particolar modo con la versione Quadrifoglio che monta il V6 3.0 litri biturbo da 510 CV, di derivazione Ferrari, per uno 0-100 km/h in 3,9 secondi.
Qualche scatto è già apparso in rete. La stampa internazionale è in attesa della presentazione di un nuovo modello nevralgico per il piano industriale del gruppo FCA. Debutto che sarebbe previsto nel pomeriggio
Un teaser sfuocato, diffuso dall'account olandese di Twitter di Alfa Romeo, ha catturato l'attenzione di appassionati e di addetti ai lavori. Si sospetta che possa trattarsi di un render che circola da mesi, in attesa della presentazione
Secondo indiscrezioni, la denominazione Quadrifoglio Verde che distingue le versioni più sportive e potenti di Alfa Romeo MiTo e Giulietta potrebbe non essere più presente, sostituita da Veloce. Lo storico Quadrifoglio, invece, potrebbe figurare sulla versione più prestazionale del nuovo modello atteso il 24 Giugno
Piano Industriale Fiat Chrysler Automobiles - Da Detroit Sergio Marchionne e i vertici del Gruppo Fiat Chrysler Automobiles hanno presentato il nuovo piano industriale che prevede soprattutto il rilancio del marchio Alfa Romeo che nei prossimi anni sarà spinto con un ingente investimento da 5 miliardi di euro.