La nuova generazione di BMW Z4 è ormai prossima al debutto: le camuffature diminuiscono e mettono in mostra una silhouette sinuosa che è un vero e proprio inno alla sportività
Peugeot Traveller Frutto di un programma di cooperazione tra PSA Peugeot Citroën e Toyota, a Ginevra 2016 ha debuttato insieme ai fratelli Citroën Spacetourer e Toyota Proace
Hyundai al SEMA Show - Al fianco di i30 N e HyperEconiq Ioniq il prototipo sviluppato in partnership con Blood Type Racing, realizzato sulla base del modello Elantra Sport con tanto di body kit specifico.
Subaru BRZ STI Sport - Il primo modello BRZ ad avvalersi della sigla del reparto sportivo STI è stata presentata a Tokyo. Sarà disponibile in esclusiva per il mercato giapponese in soli 100 esemplari.
4X4 Fest - Torna a CarraraFiere da venerdì 13 a domenica 15 ottobre l’atteso Salone dell’Auto Integrale, con affluenza record, due anteprime nazionali, raduni monomarca, pista esterna, e tante esibizioni.
Premio Auto Europa 2018 - Sono stati ufficializzati i nomi delle vetture candidate al titolo di Premio Auto Europa 2018 assegnato dall'UIGA, Unione Italiana Giornalisti dell'Automotive. Nell'elenco si cerca l'erede dall'Alfa Romeo Giulia vincitrice dell'edizione 2017.
Subaru BRZ STI Sport - Accanto alla WRX STI S208, e a tutte le altre novità legate al marchio, al Tokyo Motor Show la Casa delle Pleiadi farà esordire la variante dotata della sigla del reparto sportivo, disponibile in soli 100 esemplari che saranno commercializzati in Giappone.
BMW Z4 Concept – La filante concept car che anticipa qualche aspetto forse riscontrabile sulla futura Z4 bavarese, funge anche da ispirazione per un'eventuale variante dotata di tetto fisso
Coyote ha presentato l’intera sua gamma di prodotti ad un evento tenutosi al Circuito Tazio Nuvolari, vicino a Pavia. Insieme a loro anche Jean Alesi, lo storico pilota della Ferrari in Formula 1
56 brand internazionali, 26 anteprime nazionale, 100 modelli, 5 location esclusive: sono questi i numeri principali della terza edizione del Salone a cielo aperto che si snoderà principalmente lungo i viali alberati del Parco Valentino di Torino.
BMW - La casa bavarese è intenzionata ad acquisire un ruolo di primo piano sul fronte della guida automatizzata, attualmente impegnata coi test del livello 3, grazie alle partnership siglate con Intel e Mobileye, e l'ultima con Delphi.
Lexus ES - Secondo indiscrezioni, la futura settima generazione potrebbe mandare definitivamente in pensione il modello GS a causa di un costo elevato della piattaforma a trazione posteriore, rispetto alla più economica a trazione anteriore.
BMW - Entro il 2021 la casa bavarese ha in programma il lancio di 25 nuovi modelli e restyling come parte dei piani futuri dell'azienda. Tra le novità i SUV X2 e X7, previsti nel 2018, assieme al ritorno della coupè di lusso Serie 8 e delle nuove generazioni Serie 3 e X5. Infine, da segnalare le elettriche iNext e i5.
Dopo la LC 500 e della LC 500h sarà il turno della LC F, la versione più potente e prestazionale di tutte. Non è ancora chiaro quando arriverà sul mercato, ma in questi giorni è stato fatto il primo passo in tal senso visto che Lexus ha registrato il marchio LC F in Europa.
BMW Super Bowl 2017 - Non ci saranno spot di BMW al Super Bowl 2017. Così come hanno già annunciato MINI e Toyota, anche il marchio dell'Elica opta per strategie di marketing alternative alla dispendiosa acquisizione di uno spazio pubblicitario durante l'evento sportivo e mediatico dell'anno.
Salone di Detroit 2017 – La rassegna statunitense d'inizio anno, uno degli appuntamenti più importanti nel panorama delle esposizioni internazionali dedicate alle automobili, presenta una serie di anteprime, diverse ancora da scoprire
Motor Show - Archiviata l'edizione 2016, particolarmente positiva con circa 200 mila visitatori, è stata confermata l'edizione 2017 che si terrà dal 2 al 10 dicembre, per un programma triennale.
Grazie ai quattro motori elettrici che sviluppano 1.360 cv e ad un'aerodinamica curatissima, la Nio EP9 ha stabilito il record del mondo per vetture elettriche al Nurburgring girando in 7'5" e diventando così la vettura elettrica più veloce del mondo.
La sorella della Opel Ampera-e ha vinto il premio messo in palio dal Green Car Journal, rivista specializzata in vetture ecosostenibili, battendo altre quattro finaliste tra elettriche ed ibride plug-in.
La rivista Green Car Journal specializzata in auto ecosostenibili proclamerà la nuova vincitrice del premio "Green Car of the Year" scegliendo tra 5 finaliste tra cui figurano 4 ibride plug-in ed 1 elettrica.