La nuova Opel Insignia, attraverso i prototipi delle versioni berlina e station wagon, mostra i primi tratti stilistici del restyling mentre effettua i collaudi sul circuito del Nurburgring.
La nostra prova su strada dell'Opel Insignia Sports Tourer, la familiare sportiva del marchio del fulmine. Il design, gli interni, come va, i consumi, il motore, il cambio in un test di oltre 1.200 chilometri su un percorso misto.
L'Opel Insignia GSi presenta degli interni di alta qualità e molto spaziosi, dove non manca anche la tecnologia per poter sfruttare al meglio le doti di sportività e comfort dell'ammiraglia 'pepata' tedesca.
La Opel Insignia ha conquistato il premio di "All-Wheel Drive Car of the Year 2019", nella categoria auto 4x4 fino a 40.000 euro, assegnato dai lettori della rivista tedesca Auto Bild Allrad.
La nuova Opel Insignia Country Tourer cerca di allontanarci dall'attuale moda dei SUV, facendoci riscoprire la bellezza e la comodità di una station wagon tutto fare, capace di superare qualsiasi ostacolo, in totale comfort e con delle caratteristiche che potrebbero far impensierire le competitor del settore premium.
La Opel Insignia GSi dispone di un avanzata dotazione tecnologica che rende la berlina sportiva più sicura, affidabile e avanzata in termini di dotazioni per intrattenimento, connettività e assistenza alla guida.
L'Opel Insignia è proposta con una gamma di propulsori diesel: il 1.6 da 110 e 136 cavalli, il 2.0 da 170 CV ed il BiTurbo da 210 cavalli per la versione GSi dedicata a maggiori prestazioni.
Opel sta lavorando ad un restyling della sua Insignia: il MY 2020 dovrebbe vantare un design inedito soprattutto all'anteriore, mentre il posteriore potrebbe godere di lievi modifiche di carattere estetico
La Opel Insignia sceglie il gelo, la neve e il ghiaccio delle montagne austriache per mettere in mostra le capacità della trazione integrale intelligente Twinster con torque vectoring.
L'Opel Insignia prosegue la sua corsa sul mercato ed è giunta all'esemplare numero 1.111.111 della sua storia, consegnato all'azienda tedesca IDE. Tra la fine del 2019 e l'inizio del 2020 è atteso l'arrivo del restyling.
I tecnici sono già al lavoro sul facelift dell'Opel Insignia, nonostante la seconda generazione sia arrivata lo scorso anno. Un prototipo della versione Sports Tourer era impegnato nei test al Nurburgring.
Opel lancia la nuova motorizzazione 1.6 turbo benzina da 200 CV nella gamma della Insignia, disponibile, su tutte le varianti di carrozzeria, sia con cambio manuale che automatico.
Un'Opel Insignia fatta su misura, questo è il nuovo programma Exclusive presentato dal marchio tedesco. Tanti gli elementi personalizzabili: dalla verniciatura esclusiva alle finiture, passando per i cerchi in lega e per l'abitacolo.
Cambia tutto, tranne il nome, che resta identico a quello della fortunata generazione precedente. La nuova, oltre ad una linea filante e slanciata, in grado di dissimulare a dovere i 5 metri di lunghezza, vanta un'abitabilità interna ed un bagagliaio che non temono confronti neanche guardando al diverso segmento di suv e crossover. Il tutto, accompagnato da un dinamismo sorprendente e da un'atmosfera di bordo decisamente premium.
Entro la fine dell'anno Opel fornirà su Insignia un sistema di infotainment migliorato nella funzionalità, nell'estetica, nella personalizzazione e nell'interfaccia con l'utente
Opel Insignia Grand Sport Oltre alla station “Sports Tourer”, la Insignia debutta in una inedita versione sedan – coupé, che grazie a dimensioni ed allestimento molto ricchi, si propone come ammiraglia vera, ma ad un prezzo contenuto.
Opel Insignia Country Tourer - La Opel Insignia Country Tourer mette in mostra sulla neve austriaca le qualità dell'innovativo sistema di trazione integrale Twinster con torque vectoring, in grado di offrire una guida agile, sicura e precisa su ogni tipo di superficie.
Opel Insignia GSi – Con il termine “ammiraglia” si indica solitamente l’auto più lussuosa e rappresentativa di un marchio. Per Opel la Insignia è innegabilmente la regina assoluta, ma ciò non significa che non sia possibile aggiungerci un bel po’ di “pepe”. Ecco allora che la storica gamma GSi, attiva da oltre 30 anni, ha accolto questa Insignia GSi in grado di mantenere il comfort che si addice ad una vettura di questo segmento, con in più alcune soluzioni tecniche e meccaniche che le consentono di non sfigurare sui cordoli. Noi l’abbiamo provata per la prima volta sulle strade intorno a Marsiglia, nel sud della Francia, e queste sono le nostre prime impressioni a caldo