Il Groupe PSA continua il suo trend positivo sul mercato italiano rafforzando anche ad agosto la propria posizione in termini di quota di mercato nel nostro Paese.
DS 7 Crossback: un'intervista per scoprire di più sul sistema ibrido del SUV di casa DS. Tre domande a Olivier Salvat, Project Manager PHEV “Plug-in Hybrid Electric Vehicle
Grazie alle ottime performance dei brand Citroen, DS, Opel e Peugeot, Groupe PSA a luglio continua a crescere sul mercato italiano rafforzando la sua seconda posizione in termini di quota di mercato.
Il Groupe PSA ha chiuso un semestre da incorniciare sul mercato italiano, confermando un positivo e duraturo trend che ha fatto salire la quota di mercato al 16,6%.
Free2Move Rent è il nuovo servizio di noleggio a breve termine, 100% digitale e disponibile 24h/24 e 7g/7, lanciato dal marchio del Groupe PSA che prevede l'apertura di 1.300 agenzie in tutta Europa entro fine anno.
Il Gruppo PSA aumenterà i furgoni di grandi dimensioni, con la produzione nello stabilimento polacco di Gliwice. L’obiettivo è portare la capacità produttiva della fabbrica a 100.000 furgoni l’anno.
Il Groupe PSA Italia ha chiuso il mese di aprile con un incremento della quota di mercato, salita al 16,7%. Crescono le immatricolazioni dei quattro brand del costruttore francese che rafforza il secondo posto per quota di mercato in Italia.
La Toyota Proace City è il nuovo veicolo commerciale leggero del marchio giapponese, anticipato da un teaser del posteriore. Verrà presentato il 30 aprile a Birmingham e sarà poi prodotto nello stabilimento spagnolo di Vigo.
Il Gruppo PSA ha iniziato con una nuova crescita il 2019, raggiungendo una quota di mercato record del 18,4%. La Citroen C3 è la vettura più venduta, mentre il marchio con il maggior incremento è stato Opel.
Nel 2018 Groupe PSA ha immatricolato in Italia 323.761 vetture e veicoli commerciali dei marchi Citroën, DS Automobiles, Opel e Peugeot, pari ad una quota di mercato del 15,5%, guadagnando lo 0,7% rispetto al 2017
Opel Zafira Life è la novità che il marchio del Fulmine lancia nella gamma della sua monovolume. Nata dallo stesso spirito con il progetto comune del Gruppo PSA, la Zafira Life sarà disponibile in tre diverse lunghezze. Nel 2021 arriverà anche in versione 100% elettrica.
La nuova generazione del veicolo multispazio del Groupe PSA, declinato nei modelli Citroen Berlingo, Peugeot Rifter e Opel Combo Life, si è aggiudicato il premio Autobest 2019.
In un mercato dell’auto che a novembre ha registrato una frenata (-6,3%), tutti i Marchi del Groupe PSA Italia sono cresciuti in quota di mercato. Il merito di queste performance sono da attribuire a Citroën C3, Peugeot 208, Peugeot 3008 e Opel Corsa
La collaborazione a lungo termine tra Groupe PSA e Toyota sul mercato europeo si arricchisce di un nuovo capitolo che permette alla due aziende di ottimizzare i costi puntando sui rispettivi punti di forza.
Il nuovo Citroen Berlino ha conquistato il punteggio di quattro stelle Euro NCAP dopo essere stato messo alla prova dai consueti crash test dell'organo terzo europeo.
Il Gruppo PSA si appresta alla propria offensiva nel campo dell'elettrificazione: ogni nuovo modello avrà una versione elettrificata, con l'obiettivo di raggiungere il 100% della gamma entro il 2025, a partire dalla DS 7 Crossback E-Tense.
Il mese di agosto si è chiuso con il segno più per Groupe PSA Italia che ha fatto segnare 412 immatricolazioni in più rispetto ad agosto 2017. Nel cumulato dei primi otto mesi dell'anno le vendite del Gruppo sono cresciute dell'8%.
Il mese di luglio si è chiuso con il segno più per Groupe PSA Italia con i marchi Peugeot, Citroen e DS che hanno chiuso i primi sette mesi dell'anno con un +8,3% rispetto allo stesso periodo di un anno fa.
Nell'ottica delle sinergie all'interno del Gruppo PSA, il marchio Opel avrà la responsabilità globale per la nuova famiglia di motori quattro cilindri a benzina che saranno utilizzati in abbinamento agli inediti propulsori elettrici nei veicoli ibridi
Il Gruppo PSA ha vissuto un primo semestre del 2018 da record, con quasi 2.200.000 veicoli venduti in tutto il mondo. Un successo trainato dai SUV e dai veicoli commerciali leggeri, con un aumento importante in Europa.