Le auto elettriche ed il loro impatto a livello ambientale, soprattutto per le emissioni di CO2. Mazda ha contattato il professor Giovanni Lozza, direttore del dipartimento di energia del Politecnico di Milano, per chiarire l'argomento
Peugeot propone la sua storia elettrificata a Retromobile 2020, in programma dal 5 al 9 febbraio prossimi a Parigi. La storica VLV, la 106 Electric e la Concept EX1, così come la 404 che festeggia i suoi 60 anni dal lancio
Kia ha presentato Plan S, il piano strategico a medio-lungo termine che prevede il processo di elettrificazione della gamma con l'arrivo dei 11 modelli elettrici entro il 2025, di cui il primo è atteso l'anno prossimo.
Entro la fine del 2021 potremmo vedere le nuove BMW X6 e X7 fuel cell a idrogeno sfrecciare per le nostre strade, una tecnologia vincente che potrebbe cambiare le sorti delle vetture elettriche, anche se, come ci rivela Klaus Froehlich, questa potrebbe essere utilizzata in primis per i grossi trasporti su strada.
Sono sei i futuri modelli ad alimentazione elettrica di Toyota svelati dai disegni presenti sulla documentazione dei brevetti. Si tratta di una compatta, un crossover, una berlina, un minivan, un SUV medio e un SUV grande.
Jaguar Land Rover è pronta ad accelerare nel percorso di elettrificazione della gamma dei due brand. Processo che inizierà con la produzione della Jaguar XJ elettrica.
SEAT GAMMA A METANO - Seat Italia crede e investe fortemente nel gas naturale e presenta alla stampa le versioni 2019 Bi-Fuel di Ibiza, Leon, Leon St e Arona. Auto che non soffrono il confronto con il diesel e convincono rispetto alle ibride e le elettriche se le rapportiamo in termini di accessibilità, autonomia e libertà di movimento.
Seat ha presentato a Barcellona i risultati commerciali ottenuto nel 2018, l’anno migliore in assoluto della sua storia. Il palcoscenico migliore per discutere del futuro e, soprattutto, di ciò che ci aspetta dal punto di vista dell’auto elettrica. Dal futuro network di colonnine di ricarica alla prossima auto 100% elettrica a marchio Seat in arrivo nei prossimi anni
Il gruppo tedesco anticipa la propria strategia sul versante elettrico, iniziando proprio dall'anno in corso. Il solo marchio Volkswagen segnala su questo fronte un investimento di 19 miliardi di euro sino al 2023
La Polester 2 s'avvicina al debutto e mostra uno scorcio del posteriore che svela la configurazione dei fanali della nuova sportiva a zero emissioni. Primo bagno di folla al Salone di Ginevra.
In attesa della presentazione ufficiale l'inedita hypercar Pininfarina Battista continua a scoprirsi a suon di teaser e auguri per un elettrizzante 2019
La società italiana Flymove Dianchè ha ufficialmente presentato a Milano la sua nuova piattaforma dedicata alla mobilità elettrica. Grazie anche alla collaborazione con Bertone, la storica società rinata negli ultimi anni, si pone l’obiettivo di creare un vero e proprio network virtuoso per la mobilità elettrica, dalla produzione di energia pulita fino alla costruzione di auto e aerei
Grazie a una collaborazione tra la strart-up StreetScooter e Deutsche Post DHL Group si è dato vita allo sviluppo di veicoli da trasporto elettrici, basati sul telaio del noto Ford Transit
Il Parlamento europeo ha approvato il progetto di legge che fissa al 20% al 2025 e al 40% al 2030 il taglio delle emissioni. I costruttori, preoccupati per le conseguenze occupazionali, saranno multati se sforeranno i paletti fissati dall'Ue.
La nuova joint venture tra il Gruppo Volkswagen e QuantumScape mira a rendere possibile la produzione a livello industriale di batterie allo stato solido
Un futuro già scritto, almeno così viene prospettato un po’ da tutti, una strada verso l’elettrificazione che, però, è lastricata di dubbi ed incertezze, andiamo a scoprire quali analizzando la nuova famiglia EQ di Mercedes, appena lanciata