FCA Heritage prende parte alla nuova edizione della rassegna Techno Classica in Germania. Uno degli appuntamenti europei più importanti dedicati alle vetture d'epoca
Abarth festeggia oggi i suoi 70 anni di storia. Il marchio dello Scorpione vedeva la luce il 31 marzo 1949 e, da allora, si sono susseguiti trionfi e record in campo sportivo, ma anche modelli di successo stradali.
Alfa Romeo Stelvio Quadrifoglio NRING: Romeo Ferraris garantisce prestazioni ancora più performanti grazie ad una mirata serie di elaborazioni tecniche
L'Abarth 124 Rally Tribute è un'edizione limitata a 124 esemplari, presentata al Salone di Ginevra 2019. Questo modello festeggia i successi della 124 Rally negli eventi dell'anno scorso ed è spinta dal motore 1.4 da 170 cavalli.
La F8 Tributo eroga i 720 cv in maniera istantanea, senza il minimo accenno di turbo lag, ed arricchisce l’esperienza con un sound unico e coinvolgente
Doppia novità per Abarth al Salone di Ginevra 2019. La 595 esseesse rende omaggio allo storico kit di elaborazione anni '60, mentre la 124 Rally Tribute vuole festeggiare il trionfo del marchio nella Coppa FIA R-GT.
La Chevrolet Corvette C7 Final Edition celebra l'uscita di scena della settima generazione della coupé sportiva americana in vista dell'arrivo della "rivoluzionata" C8.
Esposti diversi esemplari d'epoca grazie alla divisione FCA Heritage, visibili dal 31 gennaio al 3 febbraio in occasione dell'appuntamento torinese dedicato ai veicoli storici. Ricorrono i 70 anni del marchio Abarth
L’ottava generazione della Porsche 911, serie 992, è finalmente arrivata e abbiamo potuto metterci alla guida. Lo stile classico di sempre si associa ad una lunga serie di soluzioni tecniche e meccaniche di altissima scuola, che ancora una volta hanno rifinito ciò che non sembrava fosse migliorabile ulteriormente
A Detroit si scopre la nuova Ford Mustang Shelby GT500, la più potente Ford di serie mai prodotta con i suoi oltre 700 CV erogati dal motore V8 sovralimentato di 5.2 litri. Debutterà sul mercato in autunno.
La Tesla Model 3 Performance rappresenta ad oggi forse il meglio che il mercato dell'elettrico ha da offrire, con prestazioni davvero sorprendenti, un'autonomia di tutto rispetto e un prezzo in linea con le berline sportive a benzina.
In un mondo di esclusività e differenziazione c'è spazio anche per la Gemballa GTR 8XX EvoR BiTurbo un missile terra-terra da 807 CV realizzato dal tuner tedesco, che non ha nulla da invidiare alle hypercar più famose in quanto a prestazioni e colpo d'occhio.
Perde le forme squadrate a favore del look più morbido dei recenti modelli della casa inglese, ma non rinuncia ad un tre quarti posteriore di gran personalità (forse troppa), con uno sbalzo molto consistente (anche per ospitare 7 persone) e con il portellone asimmetrico nella zona della targa. Abbiamo provato il nuovo propulsore 3.0 SDV6 HSE, capace di ben 306 cavalli e 700 Nm di coppia!
La Lamborghini Urus è il terzo modello della gamma, dopo Aventador e Huracan e segna un punto di svolta, non solo per le sue prestazioni pazzesche. Numeri da supercar, grazie a 650 cavalli, 850 Nm di coppia, 0-100 in 3.6 secondi ed oltre 300 Km/h, il tutto per circa 210 mila euro
Il guanto di sfida è lanciato: Porsche vuole conquistare il record al Nurburgring girando in soli 6'30". Per farlo il costruttore di Zuffenhausen scommetterà sulla sua nuova hypercar che raccoglierà la pesante eredità della 918 Spyder
Al Salone di Los Angeles debutta la Mercedes-AMG GT R Pro, versione estrema della gamma GT con nuove dotazioni aerodinamiche che la rendono velocissima. Equipaggiata con il motore V8 biturbo 4.0 da 585 CV e 700 Nm di coppia.
Girando al Nurburgring più veloce di quasi 2,5 secondi rispetto all'Alfa Romeo Stelvio Quadrifoglio, la Mercedes-AMG GLC 63 S è la nuova detentrice del record tra i SUV sul tracciato tedesco col tempo di 7':49,369''.
La Skoda Kodiaq RS si presenta per la prima volta al pubblico italiano e lo farà il prossimo week-end presso l'Anteo Palazzo del Cinema a Milano, dove si svolgerà il Vanity Fair Stories.
Dodge Challenger Hennessey: il preparatore e costruttore texano ha deciso di mettere le mani sulla muscle car a stelle e strisce per arrivare a garantire valori di potenza e coppia davvero mostruosi al fine di ottenere prestazioni decisamente entusiasmanti